CODICE | 104740 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 8719 INGEGNERIA INFORMATICA (L-8) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA INFORMATICA ) |
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
Architettura di un calcolatore elettronico, le funzioni delle unità hardware che lo compongono e le interazioni fra di loro
Il corso fornisce lo studente gli strumenti tecnici e metodologici per comprendere e descrivere caratteristiche, funzioni e interazioni delle principali componenti di un moderno calcolatore elettronico.
Al termine del corso uno studente che lo abbia seguito con profitto sarà’ in grado di valutare l'utilizzo di sistemi informatici nel contesto di specifici problemi applicativi.
Lezioni tenute in presenza ovvero su piattaforma Teams secondo le direttive emanante in base all'evoluzione dell'emergenza COVID dall'Ateneo e dal Corso di Studi.
Struttura e progetto dei calcolatori di D. Patterson, J. Hennessy, Zanichelli.
Materiale fornito durante il corso e reso disponibile su Aulaweb:
https://2021.aulaweb.unige.it/mod/url/view.php?id=33726
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Il voto viene assegnato in trentesimi per ciascun modulo e il voto finale per il Corso di Calcolatori Eletronici è dato dalla media aritmetica fra il voto conseguito per il modulo di Architettura dei Calcolatori e il voto conseguito per il modulo di Reti Logiche.
Chi ha conseguito un voto positivo ma non registrato per il Modulo 2 può sostenere nuovamente l’esame per il Modulo 2. In questo caso, al momento di sostenere nuovamente l’esame il voto precedentemente acquisito viene annullato.
La modalità dell’esame sarà in presenza ovvero in modalità telematica su piattaforma Teams secondo quanto previsto dalle disposizioni dell’Ateno a causa della Pandemia.
In ogni caso il docente tramite posta elettronica proporrà un appuntamento per sostenere l’esame a ciascun studente iscritto ad un appello a partire dalla data inserita a calendario per tale appello e nel rispetto dell’ordine di iscrizione.
Domande orali ed esercizi scritti sugli argomenti del corso.
Per poter seguire con profitto le lezioni lo studente deve possedere nozioni generali sulla programmazione, impartite nell’ambito delle corso di “Fondamenti di informatica”, e sulle reti logiche, impartite nell’ambito del modulo 1 di “Reti Logiche” dello stesso corso di “Calcolatori Elettronici”.