CODICE | 104741 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
Il corso è finalizzato a fornire le basi della probabiliità e della statistica dal punto di vista ingegneristico avvicinando gli studenti al modo di pensare non deterministico e ad affrontare i problemi con soluzioni non univoche.
Elementi di base della statistica inferenziale. Elementi di base della teoria delle probabilità.
Il corso si pone l'obiettivo di are agli studenti gli strumenti e le conoscenze della statistica inferenziale e teoria delle probabilità al fine di saper risolver problemi ingegneristici attraverso un approccio non deterministico.
Analisi matematica.
Il corso alterna lezioni frontali a esercizi svolti in classe.
Ross, Sheldon M. Probabilità e statistica per l'ingegneria e le scienze. Apogeo Editore, 2003.
Ross, Sheldon M. Introduction to probability and statistics for engineers and scientists. Academic Press, 2014.
Ricevimento: Su appuntamento, tramite e-mail
Ricevimento: Su appuntamento, tramite e-mail
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Esame scritto più discussione orale.
Studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità di esame e supporti determinati di volta in volta in accordo con il delegato della Scuola di Ingegneria facente parte della commissione di Ateneo per l'inclusione degli studenti con disabilità.
La prova scritta ha lo scopo di verificare la capacità dello studente di affrontare problemi di probabilità e statistica e la prova orale ha lo scopo di verificare sia il livello di conoscenza raggiunto sia la capacità di usare gli strumenti teorici alla base della probabilità e della statistica.