CODICE | 104745 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni base dell'elettromagnetismo (modulo 1) e della teoria dei circuiti (modulo 2). Verranno descritti i più importanti fenomeni di elettrostatica e magnetostatica e il funzionamento dei principali componenti elettrici lineari, sia dal punto di vista elettromagnetico sia comportamentale (ai morsetti). Verranno analizzati circuiti lineari dinamici in regime stazionario, sinusoidale o periodico e in transitorio.
Nozioni di base nei settori dell’analisi matematica e della fisica: derivate e integrali di funzioni reali; vettori, matrici e sistemi di equazioni algebriche; operazioni elementari su vettori e matrici; numeri complessi e loro principali proprieta'; concetti di potenza, lavoro, energia.
Ricevimento: su appuntamento
Ricevimento: Lunedì, dalle 17:00 alle 18:00, in via Opera Pia 11a, terzo piano, o su appuntamento.
MIRCO RAFFETTO (Presidente)
MATTEO PASTORINO
ALESSANDRO RAVERA
MARCO STORACE
ALBERTO OLIVERI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per quanto riguarda il modulo 1, l'esame è orale e si compone di due domande, per una durata complessiva di mezz'ora. Una delle domande sarà teorica e una sarà focalizzata sulla risoluzione di un esercizio.
Riguardo il modulo 2, l'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. Con priorità per gli studenti iscritti per la prima volta all’insegnamento, è possibile sostenere due verifiche parziali (una verso metà semestre e una subito dopo la fine del semestre). Se il punteggio complessivo conseguito da uno studente a seguito delle due prove è sufficiente, il voto può essere registrato senza sostenere prove orali.
Per ulteriori dettagli si vedano le descrizioni nei singoli moduli.
Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno avvalersi di modalità specifiche e supporti che verranno determinati in accordo con il docente delegato per l'inclusione di studenti con disabilità.
Le domande teoriche consentiranno di valutare la capacità di spiegare gli aspetti più rilevanti dell'elettrostatica, della magnetostatica, della teoria dei circuiti e i concetti fondamentali che stanno alla base del funzionamento dei componenti elettrici più importanti. Gli esercizi consentiranno di valutare la capacità di risolvere problemi negli stessi contesti, applicando correttamente gli strumenti concettuali introdotti durante le lezioni, e giustificando le scelte effettuate.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
20/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 16/06: aula B1 11/07: aula B1 06/09: aula B1 |
09/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 16/06: aula B1 11/07: aula B1 06/09: aula B1 |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 26/06: aula G2A 18/07: aula G2A 13/09: aula G2A |
10/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 16/06: aula B1 11/07: aula B1 06/09: aula B1 |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 26/06: aula G2A 18/07: aula G2A 13/09: aula G2A |
30/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 16/06: aula B1 11/07: aula B1 06/09: aula B1 |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 26/06: aula G2A 18/07: aula G2A 13/09: aula G2A |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | 16/06: aula B1 11/07: aula B1 06/09: aula B1 |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | 26/06: aula G2A 18/07: aula G2A 13/09: aula G2A |
13/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |