CODICE | 104812 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso serve a dare a tutti gli studenti una base di conoscenza comune ed avanzata riguardo ai concetti fondamentali della fisica classica (meccanica e termodinamica), prestando particolare attenzione al metodo scientifico impiegato per analizzare e risolvere i problemi che si presentano.
Fornire una conoscenza di base dei principi della fisica classica (meccanica, termodinamica). Studio dei fondamenti di cinematica e dinamica del punto materiale, dinamica dei sistemi di punti materiali, termodinamica. Applicazioni del metodo scientifico all’analisi e risoluzione di problemi di fisica.
Il corso di Fisica Generale fornisce una base di conoscenze necessarie ad ogni ingegnere nel campo della meccanica e della termodinamica. Una grande frazione delle ore di lezione è dedicata alla risoluzione di esercizi e problemi sempre più complessi, intercalando lezioni teoriche, esempi ed esercitazioni in aula e online. Si parte da sistemi semplici e facilemnte schematizzabili, quali i punti materiali, per poi passare al comportamento meccanico di sistemi di punti materiali, corpi estesi e sistemi di corpi estesi. La seconda parte del corso si occupa del comportamento termodinamico di materiali solidi, liquidi e gassosi, e dei principi fondamentali del funzionamento di macchine termiche (motori) e frigorifere.
Questo corso mette in grado gli studenti di analizzare un problema fisico, scomporlo in parti semplici, applicare i principi fondamentali della fisica e calcolare i risultati richiesti.
Sono necessarie conoscenze di base di algebra e geometria, trigonometria e algebra lineare (vettori). È utile avere familiarità con i concetti di derivate ed integrali. Esercitazioni suppletive all'inizio del corso sono previste per colmare eventuali lacune in questi argomenti.
Lezioni teoriche frontali oppure online per circa il 60% delle ore a disposizione. Esempi ed esercitazioni per il resto delle monte ore. Esercizi di auto-valutazione alla fine di ogni blocco di lezioni (circa ogni mese).
La fisica non dipende dal libro di testo seguito. I seguenti libri possono essere utili per approfondire vari aspetti del corso:
D. Halliday, R. Resnick, J. Walker, Fondamenti di Fisica, 7a ed., Casa Editrice Ambrosiana.
C. Mencuccini e V. Silvestrini, Fisica I e II, Liguori Editore.
S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, M. Villa, Fisica Generale, 2a ed., Casa Editrice Ambrosiana.
R.A. Serway, J.W. Jewett, Fisica per Scienze e Ingegneria Voll.1 e 2, 4a ed., EdiSES, Napoli.
G. Vannini - Gettys Fisica 1 – Meccanica, 4a ed., McGraw Hill Italia.
Giancoli, Fisica 1 e Fisica 2, 2a ed., Casa Editrice Ambrosiana, Milano.
R. Wolfson, Fisica 1 – Meccanica, Termodinamica e Onde
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o su appuntamento concordato per e-mail
Ricevimento: Alla fine di ogni lezione o su appuntamento concordato per e-mail
DARIO BARBERIS (Presidente)
BIANCA BOTTINO
ANNALISA RELINI
ANDREA BERSANI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame tradizionale si svolge in due parti, una scritta ed una orale. Lo scritto consiste di 4 problemi, da risolvere in 4 ore. Viene ammesso all'orale chi ottiene un voto di almeno 15/30. Ci sono 5 sessioni disponibili per l'esame scritto (giugno, luglio, settembre, gennaio e febbraio dell'anno successivo). L'esame orale avviene normalmente una settimana dopo l'esame scritto.
L'esame scritto completo può essere sostituito da due prove parziali (2 problemi in 2 ore) nel corso dell'anno, rispettivamente in gennaio e in giugno, solo per gli studenti iscritti al primo anno. Viene ammesso direttamente all'orale chi passa entrambe le prove parziali con un voto di 15/30.
L'esame orale parte dalla discussione degli scritti per appurare il livello di conoscenza di ogni studente. Il voto finale dipende sia dal voto dello scritto che dal risultato dell'orale.
Gli esami scritti tradizionali possono essere sostituiti da esami online costituiti da quiz a risposta multipla se non sarà possibile fare altrimenti.
L'esame scritto ha per scopo di valutare la capacità dello studente di affrontare un problema nuovo e risolverlo sulla base delle conoscenze acquisite durante il corso. L'esame orale valuta la capacità di ragionamento logico e le conoscenze generali di fisica classica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
16/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | |
08/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
15/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
14/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |