Salta al contenuto principale
CODICE 84391
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Inglese
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento introduce i concetti della Human-Computer Interaction che consentono di progettare sistemi efficaci per i bisogni degli utenti sia dal punto di vista della semplicità di interazione che della naturalezza della fruizione  (aspetti fondamentali in ambito biomedico). Sono presentate tecniche di: programmazione e computer vision per la realizzazione di sistemi di interazione avanzati; valutazione dell'interazione (progettazione di sessioni sperimentali e analisi dei dati).

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L'insegnamento introduce i concetti della Human-Computer Interaction (HCI) che consentono di progettare sistemi efficaci per i bisogni degli utenti sia da un punto di vista della semplicita` di interazione che della naturalezza della fruizione del sistema nel suo insieme. Tecniche di programmazione e di computer graphics per la realizzazione di sistemi di interazione avanzati (basati per esempio su Kinect e televisori stereoscopici). Introduzione alla valutazione dell'interazione: progettazione di sessioni sperimentali e analisi dei dati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di: conoscere gli strumenti teorici per progettare sistemi di interazione avanzanti; utilizzare gli strumenti teorici e pratici per la realizzazione di sistemi di interazione avanzanti; sviluppare le capacità per applicare operativamente i concetti appresi nell’ambito della realtà virtuale e aumentata.

MODALITA' DIDATTICHE

Combinazione di lezioni e attività pratiche.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

- Introduzione all'interazione uomo-computer (HCI), realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR), e la loro prospettiva storica;
- elementi di programmazione orientata agli oggetti in C #;
- elementi di computer graphics e di modellazione geometrica;
- algoritmi di computer vision  per la stima della posa, l'analisi del movimento e il tracking;
- introduzione alle piattaforme di sviluppo per VR e AR, e.g. Unity3D eVuforia;
- tecniche e algoritmi per il tracking dell'ambiente e dell'utente e la co-registrazione dei sistemi di riferimento
- metodi per la valutazione dell'interazione uomo-macchina
- metodi per la valutazione della user experience
 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale disponibile su AulaWeb.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MANUELA CHESSA (Presidente)

SILVIO PAOLO SABATINI

FABIO SOLARI (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Progetto monografico e prova orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.  Attraverso il progetto monografico lo studente dovrà dimostrare di saper sviluppare semplici sistemi di interazione in ambienti di realtà virtuale e aumentata. L’esame orale verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche apprese durante il semestre.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
16/02/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
15/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento