CODICE | 94827 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/50 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso tratta argomenti inerenti lo sviluppo e l’applicazione di tecnologie biomediche nel campo delle neuroscienze e della riabilitazione, con specifica attenzione ad aspetti metodologici e traslazionali. In particolare, le neuroimmagini rivestono un ruolo di notevole importanza come tecniche applicate alle scienze mediche, essendo di supporto, per esempio, allo studio morfologico delle lesioni successive a danno cerebrale e della localizzazione delle strutture coinvolte nella patologia indagata.
Verranno principalmente affrontate le seguenti tematiche:
1. Metodi e tecnologie innovative nel campo delle neuroimmagini,
2. Ricerca di base finalizzata allo studio dei correlati neurali di aspetti motori e cognitivi nell’uomo,
3. Ricerca applicata e prospettive in ambito clinico e riabilitativo.
L'insegnamento propone diversi metodi di indagine del sistema nervoso per lo studio del cervello in vivo nell’uomo, dal punto di vista della sua struttura e funzionalità in relazione alla patologia e/o a dati comportamentali (cognitivi o motori). Verranno presentate tecnologie mediche, prevalentemente associate a metodiche avanzate di risonanza magnetica quantitativa, applicate alla clinica e alla ricerca nel soggetto sano e in pazienti neurologici.
L'insegnamento intende fornire elementi per poter sviluppare ed applicare tecnologie mediche, prevalentemente associate a metodiche avanzate di risonanza magnetica quantitativa, applicate alla clinica e alla ricerca nel soggetto sano e in pazienti neurologici.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
-conoscere in modo approfondito i principi alla base delle principali tecniche di neuroimmagini e di neurofisiologia;
-conoscere i principali metodi di analisi di dati;
-comprendere e ideare studi basati sull’applicazione di tecnologie in ambito medico.
Lezioni in aula ed esercitazioni in laboratorio.
Tecniche di Diagnostica per immagini, Tecniche quantitative di Risonanza Magnetica, Strumenti di valutazione del movimento e problematiche di compatibilità RM, Near-infrared spectroscopy, Elementi di base e aspetti clinici di patologie neurologiche vascolari, infiammatorie e degenerative.
Saranno disponibili su Aulaweb le slides mostrate durante le lezioni e altro materiale, tra cui articoli di revisione sugli argomenti trattati.
Ricevimento: Previo appuntamento via e‐mail: laura.bonzano@unige.it
LAURA BONZANO (Presidente)
AMBRA BISIO
MARCO BOVE (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione orale di un articolo scientifico concordato, con approfondimento degli aspetti visti a lezione su argomenti correlati; test con risposte a scelta multipla
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di avere una conoscenza di base della patologia neurologica e gli strumenti per comprendere in maniera critica diverse tecniche diagnostiche e terapeutiche, basate sui più recenti sviluppi nel campo delle tecnologie mediche applicate
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
13/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
11/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | |
06/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto |