CODICE 104819 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 3 cfu anno 1 BIOENGINEERING 11159 (LM-21) - GENOVA LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso, della durata di 37 ore lettive, si propone di sviluppare la competenza comunicativa in lingua inglese a livello B2 del QCER, privilegiando in particolare le abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e la competenza metalinguistica. Le tematiche trattate appartengono alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito biomedico, includendo la robotica, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le nanotecnologie e la stampa in 3D. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppo della competenza comunicativa in lingua inglese a livello B2 del QCER, con particolare riguardo alle abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e alla competenza metalinguistica. Ampliamento del lessico relativo alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito biomedico, includendo la robotica, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le nanotecnologie e la stampa in 3D. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Sviluppo della competenza comunicativa in lingua inglese a livello B2 del QCER, con particolare riguardo alle abilità linguistiche ricettive (comprensione scritta e orale) e alla competenza metalinguistica. Ampliamento del lessico relativo alla sfera tecnico-scientifica con particolare riguardo all’ambito biomedico, includendo la robotica, l’intelligenza artificiale, l’automazione, le nanotecnologie e la stampa in 3D. PREREQUISITI Possesso di una competenza comunicativa in lingua inglese a livello B1 del QCER. MODALITA' DIDATTICHE Modalità didattica blended; utilizzo della piattaforma didattica Teams per l’erogazione della didattica da remoto PROGRAMMA/CONTENUTO Tematiche: l’apprendimento di una L2 online; l’intelligenza artificiale e l’apprendimento linguistico; le biotecnologie e la medicina del futuro; la robotica; l’automazione; le nanotecnologie; la stampa in 3D. Contenuti morfosintattici: i costrutti causativi; le frasi concessive; comparativi e superlativi; l’uso di enough e di too; i verbi modali usati per esprimere abilità, obbligo, possibilità, probabilità, deduzioni e per dare consigli; l’infinito di scopo; le frasi scisse e segmentate; il futuro semplice; il futuro progressivo; il futuro anteriore; le proposizioni temporali; l’inversione di verbo e soggetto; le frasi participiali; la diatesi passiva dei verbi; il trapassato prossimo semplice e progressivo; i verbi frasali; mezzi espressivi per parlare di preferenze; il passato prossimo semplice e progressivo; le proposizioni condizionali; il periodo ipotetico; quantificatori; le proposizioni relative restrittive e non restrittive; il discorso indiretto; l’uso di so e di such; l’aspetto abituale; le reggenze verbali; mezzi espressivi per parlare di desideri. TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale fornito dal docente R. Murphy (2019), English Grammar in Use, CUP. DOCENTI E COMMISSIONI SANDRO SCIUTTI Commissione d'esame SANDRO SCIUTTI (Presidente) LAURA PASTORINO VITTORIO SANGUINETI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Martedì 21 Settembre 2021 https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto OpenBadge PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A