CODICE 106728 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 3 cfu anno 2 BIOENGINEERING 11159 (LM-21) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso fornisce una panoramica delle conoscenze tecniche e delle competenze trasversali utili/necessarie per intraprendere una carriera nel campo della bioingegneria. Il corso è organizzato come una serie di seminari da parte di esperti di aziende nazionali e internazionali, che presenteranno anche i vari ruoli professionali che gli ingegneri biomedici possono avere in un'azienda. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Professional development course, focusing on ethics in professional and scientific practice, regulations in intellectual property rights and certification of medical devices, management of clinical trials OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo corso fornisce competenze interdisciplinari relative alla pratica professionale e scientifica di un ingegnere biomedico in ambienti industriali, di ricerca o clinici. Risultati di apprendimento: Comprensione dei quadri normativi dell'UE sui dispositivi medici e del ciclo di vita di un dispositivo medico Conoscenza della normativa IPR e delle strategie di gestione e protezione dei DPI Progettazione e gestione di sperimentazioni che coinvolgono soggetti umani Conoscenza di tecniche e strumenti per il project management e la gestione di grandi progetti software Conoscenza delle opportunità di carriera nell'ingegneria biomedica. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE • Seminari tenuti da professionisti nel campo della bioingegneria • Progetti collaborativi PROGRAMMA/CONTENUTO • Il ciclo di vita di un dispositivo medico e le normative UE sui dispositivi medici (MDR) • Gestione dei diritti di proprietà intellettuale (IPR) • Aspetti etici e codice di condotta nella pratica professionale e scientifica in ambito biomedico • Project management (gestione/pianificazione delle attività, tempi, costi, fornitori..) • Gestione di grandi progetti software • Gestione del sistema qualità • Opportunità e ruoli di un ingegnere biomedico in ambienti industriali, clinici e di ricerca • Competenze trasversali DOCENTI E COMMISSIONI MICHELA CHIAPPALONE Ricevimento: MICHELA CHIAPPALONE. Su appuntamento: Tel. 0103352991 or michela.chiappalone@unige.it VITTORIO SANGUINETI Ricevimento: VITTORIO SANGUINETI. Su appuntamento: Tel. 0103356487 o vittorio.sanguineti@unige.it Commissione d'esame MICHELA CHIAPPALONE (Presidente) VITTORIO SANGUINETI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/11159/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Attività progettuale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Discussione dell'attività progettuale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 08/06/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 06/07/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento 11/09/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento