CODICE | 106730 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/34 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari per comprendere le problematiche relative alla realizzazione e all’ingegnerizzazione di strutture adatte a mimare/sostituire/rigenerare tessuti del corpo umano. In particolare verranno fornite le conoscenze di base relative alla biologia cellulare, alle cellule staminali, alla biocompatibilità, alle tecniche di coltura cellulare e alla fabbricazione ed ingegnerizzazione di modelli in vitro avanzati. L'obiettivo principale è sottolineare l'importanza della comprensione dei fenomeni biologici a livello cellulare e tissutale per sviluppare strategie terapeutiche in grado di superare i limiti delle terapie convenzionali. Gli esempi applicativi che verranno proposti avranno quindi lo scopo di stimolare e sviluppare le capacità dello studente nell'applicare le conoscenze teoriche al campo dell'ingegneria dei tessuti.
The course aims to provide knowledge on the fundamental and technological aspects related to tissue engineering and regenerative medicine with particular reference to cell biology, stem cells, biocompatibility, cell culture systems, innovative substrates for cell culture and advanced in vitro models. The main aim is underline the importance of understanding biological phenomena at the cellular and tissue level in order to develop therapeutic strategies that can overcome the limits of conventional therapies. The applicative examples, that will be proposed, will thus have the purpose of stimulating and developing the student's abilities in applying theoretical knowledge to the field of tissue engineering.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
-conoscere e saper descrivere in modo approfondito i principi alla base dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa;
-saper descrivere i principi della biologia cellulare applicata alla bioingegneria;
-conoscere le differenti proprietà chimico-fisiche dei tessuti umani;
-conoscere i principali meccanismi alla base della riparazione e rigenerazione tissutale;
-applicare le proprietà chimico-fisiche della matrice extracellulare alla progettazione ed ingegnerizzazione di modelli tissutali in vitro e di sostituti cellulari.
-saper descrivere le tecnologie per la fabbricazione e caratterizzazione di scaffolds.
-identificare gli scaffolds più adatti per una specifica applicazione;
-fare esempi di applicazioni ingegneristiche nell’ambito dell'ingegneria tissutale e della medicina rigenerativa.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di laboratorio teorico-pratica. Il laboratorio sarà tenuto dai docenti titolari dell'insegnamento. All'inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire i principi base su cui si fondano le tecniche che verranno utilizzate.
Slides fornite a lezione e articoli scientifici su argomenti specifici
Ricevimento: In presenza o su teams previo appuntamento concordato via email con il docente.
LAURA PASTORINO (Presidente)
ALBERTO LAGAZZO
DONATELLA DI LISA (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale articolata su tre argomenti principali, di cui uno a scelta dello studente.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi ingegneristici che verranno posti nel corso dell'esame.