CODICE | 106731 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Digital Health, o Digital Healthcare, è un concetto ampio e multidisciplinare che include concetti provenienti da un'intersezione tra tecnologia e assistenza sanitaria. Digital Health applica la trasformazione digitale al settore sanitario, incorporando software, hardware e servizi. Sotto il suo ombrello, Digital Health include le tecnologie per la Mobile Health, le cartelle cliniche elettroniche (EHR), gli strumenti per il fascicolo sanitario elettronico, la telemedicina, le tecnologie per la medicina personalizzata.
Il corso, a partire dai contenuti introduttivi presentati nel corso precedente di Technologies for Personalized Medicine, intende fornire le basi teoriche, tecnologiche e pratiche per affrontare gli argomenti descritti nel paragrafo precedente.
The increasing introduction of computing techniques into biomedical environments will require that well-trained individuals be available not only to teach students, but also to design, develop, select, and manage the biomedical-computing systems of tomorrow. There is a wide range of context- dependent computing issues that people can appreciate only by working on problems defined by the healthcare setting and its constraints. With this aims, the course will present typical application of information sciences to medical issues (like electronical health record systems, public vs consumer health informatics, health information infrastructure, telehealth) considering some basic technologies like: database systems, standard definition both at technical and at semantic level, internet based communication, natural language processing, decision support systems.
Obiettivi formativi
Risultati di apprendimento:
Il corso è sviluppato in parallelo su due binari.
Nel primo, più teorico, i vari argomenti sono presentati con lezioni tradizionali, sono anche presenti alcuni seminari di esperti italiani e stranieri su specifici argomenti.
Nel secondo, più pratico, l’insegnamento è attuato in modo partecipativo, sviluppando assieme agli studenti esempi sempre più concreti di parti di basi di dati di rilevante interesse Informatico Medico e loro interfacce (standardizzate) utilizzando web service.
Ricevimento: Su appuntamento
MAURO GIACOMINI (Presidente)
ROBERTA GAZZARATA
NORBERT MAGGI
LAURA PASTORINO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Nel colloquio pratico finale verranno analizzate tutte le componenti del sistema sviluppato durante le lezioni relativamente a un argomento specifico. Verranno valutate le capacità di analisi dei codici sviluppati e le capacità di variazioni degli stessi codici al variare dei requisiti.
Nel colloquio teorico verranno valutate le capacità di collegamento fra i vari temi studiati soprattutto allo scopo di testare la propensione alla progettazione complessa in ambito informatico medico