Salta al contenuto principale della pagina

BIOMEDICAL IMAGING

CODICE 106736
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 11159 BIOENGINEERING(LM-21) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/06
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'influenza e l'impatto delle immagini digitali sulla società moderna sono enormi e l'elaborazione delle immagini è ora una componente fondamentale della ricerca scientifica e tecnologica. Il rapido progresso nella ricostruzione digitale delle immagini mediche e gli sviluppi dei metodi di analisi e dei sistemi di supporto alla diagnosi  hanno dato grande spinta  all'imaging medico. Il corso trae le sue motivazioni dalle applicazioni clinihe e utilizza immagini e situazioni mediche reali per chiarire i concetti principali. Progettato per gli studenti che diventeranno utenti finali dell'elaborazione delle immagini digitali, il corso fonisce gli strumenti necessari per il trattamento delle bioimmagini.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course aims to provide the tools for analyzing, understanding and extracting information from biomedical or biological images. During the course the characteristics of the different types of diagnostic imaging will be presented and students will develop small projects (with Matlab and with open source platforms) in working groups

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Questo corso di bioimmagini fornisce un'introduzione all'imaging biomedicale e alle moderne tecniche di elaborazione di imaging. Il corso tratta anche i principi scientific/fisicii di base per ciascuna modalità e introduce alcune delle applicazioni chiave, dalle malattie neurologiche ai tumori (sia a livello macro sia a livello micro).

    Questo corso include moduli appositamente progettati per gli studenti, fornendo anche alcuni metodi avanzati che potrebbero contribuire allo sviluppo professionale nei settori della salute, dell'ingegneria e dell'informatica. La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e progetti di gruppo) e di studio individuale consentirà allo studente di:

    - conoscere le componenti che definiscono la qualità dell'immagine e le operazioni per elaborare le immagini digitali in ambito bioingegneristico;

    - conoscere le più importanti modalità di imaging che oggi vengono utilizzate: radiografia, tomografia computerizzata, risonanza magnetica, imaging di medicina nucleare e imaging ad ultrasuoni, immagini microscpiche;

    - conoscere la teoria per l'elaborazione morfologica delle immagini, la segmentazione delle immagini, il riconoscimento e la classificazione delle caratteristiche, la visualizzazione tridimensionale.

    PREREQUISITI

    Si suppone che lo studente conosca le equazioni differenziali, abbia una buona base in fisica e chimica, abbia seguito un corso di circuiti elettrici ed elettronica applicata,  un corso introduttivo di fisiologia o di modellistica dei sistemi fisiologici e un corso di programmazione (in particolare Matlab)

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone sia di lezioni frontali, per un totale di 24 ore, e di una parte di laboratorio teorico-pratico di 45 ore (group work). La frequenza a lezioni e laboratorio è obbligatoria, come da Regolamento didattico. Il laboratorio sarà tenuto dai docenti titolari dell’insegnamento, coadiuvati da tutor di laboratorio.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:

    • Imaging system
    • The quality of a digital image
    • Color images
    • Medical imaging modalities
    • The gray-level histogram
    • Histogram transformations and look-uo tables
    • Algebraic operations
    • Geometric operations
    • Convolution-based operations
    • The Fourier domain and application in bioimaging
    • Tomographic reconstruction
    • Image degradation
    • Noise and noise-reduction filters
    • Morphological operations
    • Image segmentation
    • Feature recognition and classification
    • Three-dimensional visualization
    • Medical applications of imaging
    • Frontiers of image processing in medicine

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Tutte le diapositive utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aula@web. I libri di seguito elencati sono fortemente consigliati come testi di supporto per completare la preparazione dello studente, ma gli studenti possono utilizzare anche altri testi di livello universitario purché pubblicati negli ultimi 5 anni.

    1. J.G. Webster. Medical Instrumentation - Application and Design 4th Edition. Wiley.
    2. Rafael C. Gonzales, Richard E. Woods - Elaborazione delle immagini digitali
    3. Zhi - Pei Liang, Paul C. Lauterbur - Principles of Magnetic Resonance Imaging
    4. Scott A. Huettel, Allen W. Song - Functional Magnetic Resonance Imaging
    5. Geoff Dougherty - Digital image processing for medical applications
    6. Paul Suetens - Foudamentals of medical imaging
    7. Nadine Barrie Smith and Andrew Webb - Introduction to biomedical imaging

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARCO MASSIMO FATO (Presidente)

    ANDREA CANESSA

    GABRIELE ARNULFO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta/orale con domande aperte relative ai contenuti del corso

    Esercitazione e consegna delle attività progettuali di gruppo o singolarmente

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'accertamento delle conoscenze e della capacità di comprensione avviene tramite esami scritti e orali, che possono comprendere test a risposte chiuse, esercizi di tipo algebrico o numerico, quesiti relativi agli aspetti teorici.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    12/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    02/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    03/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    15/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Laboratorio/uffico Neuroengineering & System Neuroscience In Via dell'Opera Pia 13 - PAD E - Primo piano