CODICE | 106740 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/06 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Our senses are the main means through which we perceive, understand, interact with and react to our environment. Consequently, sensory disabilities are a serious challenge that impacts all levels of physical and social functioning. The impaired brain is often difficult to restore, owing to our limited knowledge of the complex nervous system. Accumulating knowledge in systems neuroscience, combined with the development of innovative technologies, may enable brain restoration in patients with nervous system disorders that are currently untreatable. This course will explore how bioengineering techniques and principles are applied to understand and model sensory systems.
The course explores how sensory interaction works, how it can be used to monitor brain health, and how our sensory abilities can be rehabilitated or augmented. The course will show the students how the current technologies and the knowledge about the sensory mechanisms could 1) help, empower, educate the correct development of sensory faculties, 2) rehabilitate sensory deficits, 3) assist the diagnosis of sensory disfunctions, and 4) lead/promote early diagnosis
In primo luogo, il corso coprirà le basi scientifiche e tecnologie dei dispositivi protesici neurosensoriali emergenti. In secondo luogo, il corso presenterà i recenti progressi dell'ingegneria neuromorfa, con lo sviluppo di sistemi sensoriali neuromorfi in grado di imitare i sistemi sensoriali umani, e la successiva elaborazione sensoriale. In terzo luogo, il corso si propone di mostrare come i nostri sensi interagiscono e come è possibile utilizzare l'integrazione multisensoriale per monitorare il corretto funzionamento del nostro cervello e come è possibile riabilitare/ aumentare/ recuperare le capacità sensoriali perse. Il corso sarà composto da lezioni frontali e sessioni pratiche
Alla fine del corso lo/la studente/essa saprà:
Programmazione Matlab e C++/C#, basi di neurofisiologia e neuro anatomia
lezioni frontali sia in modalità classica che flipped-class. Problem based learning con progetti da svolgere autonomamente in gruppi di lavoro.
Neurosensory prostheses
Neuromorphic engineering
Sensory substitution and augmentation
Bases of Multisensory integration
Ricevimento: mail: andrea.canessa@unige.it Su richiesta dello studente Ufficio: NeuroLab Dipartimento di informatica bioingegneria, robotica ed ingegneri dei sistemi Via opera pia 13, Padiglione E, secondo piano
ANDREA CANESSA (Presidente)
MARCO MASSIMO FATO
SILVIO PAOLO SABATINI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame sarà composto da prove da svolgere in gruppo (group-based learning) e da un esame orale. Gli studenti si divideranno in piccoli gruppi e questi gruppi parteciperanno ad attività pratiche al calcolatore durante tutto il semestre. Ogni prova verrà valutata per la sua completezza, originalità e qualità.
Gli obiettivi saranno valutati durante la prova orale e mediante le prove pratiche e le consegne secondo una griglia di valuazione condivisa
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |