CODICE | 106753 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/34 |
LINGUA | Italiano (Inglese a richiesta) |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo scopo principale dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti conoscenze di base relative ai principi della medicina personalizzata e alle sue applicazioni ingegneristiche nei campi della diagnostica e della terapia e i fondamenti per la progettazione dei relativi materiali e dispositivi, sia alla nano che alla micro-scala. Poiché tutti questi aspetti si basano su un intenso e consapevole uso dei sistemi informativi sia per quanto riguarda l’operatività e la comunicazione, verranno anche presentati contenuti di base di: sistemi operativi, reti di comunicazione e sicurezza informatica.
Overview of the main aspects of personalized medicine approaches by introducing the clinical impact of individual molecular and lifestyle variability and of environmental factors. In particular the course will cover omics principles enabling greater treatment precision respect to conventional diagnostics and treatment approaches, through the intensive use of informatic resources. The students will address the basics of molecular diagnostics, the role of biomarkers and of genomic and non-genomic factors at the basis of personalized medicine. The course also covers the technological basis of digital health applied to individual patient care and the influence of specific components of the informatic infrastructure (like operating systems, communication and security tools) on the performance and applicability of personal digital health.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di:
-conoscere in modo approfondito i principi alla base della diagnosi precoce e della terapia personalizzata;
-saper descrivere i principi delle scienze omiche (genomica, proteomica, trascrittomica, metabolomica);
-applicare le differenti proprietà chimico-fisiche delle biomolecole ai diversi ambiti bioingegneristici (diagnosi e terapia);
-conoscere i principali meccanismi alla base della replicazione ed espressione genica;
-applicare le proprietà chimico-fisiche degli acidi nucleici alla progettazione ed ingegnerizzazione di dispositivi per la diagnosi e la terapia personalizzata.
-saper descrivere le principali classi di sistemi nanoingegnerizzati per diagnosi e terapia.
-identificare i nanosistemi più adatti per una specifica applicazione;
-fare esempi di applicazioni ingegneristiche nell’ambito della medicina personalizzata.
-conoscere le caratteristiche dei sistemi operativi che possono guidarlo nella loro scelta relativamente alle applicazioni necessarie in questi ambiti
-conoscere ed applicare correttamente i meccanismi di comunicazione fra sistemi informativi
-conoscere ed applicare correttamente le misure di sicurezza informatica indispensabili nel trattamento di questi dati personali classificati come molto sensibili
L'insegnamento si compone di lezioni frontali con supporto di materiale audio-visivo.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi.
Slides fornite a lezione e articoli scientifici su argomenti specifici.
Per approfondimenti:
Ricevimento: Su appuntamento
Ricevimento: In presenza o su teams previo appuntamento concordato via email con il docente.
LAURA PASTORINO (Presidente)
NORBERT MAGGI
MAURO GIACOMINI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale articolata su quattro argomenti principali, di cui uno a scelta dello studente.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti
compensativi.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente i problemi ingegneristici che verranno posti nel corso dell'esame
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
26/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
17/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |