CODICE | 86795 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/04 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La rapida evoluzione della tecnologia nei sistemi di automazione industriale richiede una più stretta integrazione tra i dispositivi nello stabilimento e il resto dell'azienda. Questa integrazione richiede dispositivi intelligenti per una raccolta dei dati e la capacità di trasformare i dati in informazioni utilizzabili. Questo corso si occupa di fornire gli strumenti e le metodologie per realizzare questa integrazione, con particolare riferimento all'automazione di industrie manifatturiere.
The course aims at providing the modeling and methodological tools for the formalization and resolution of some important decision-making and management problems in the context of industrial systems. During the course, planning, scheduling and control problems will be formalized and solved according to the framework proposed by the ANSI/ISA-95 international standard. Special focus will be devoted to the primary and support functions given by the Manufacturing Execution System (MES). At the end of the course, the student will be able to position an industrial automation problem in the context of ANSI/ISA-95 and to formalize and to solve decision-making problems, using proper methods and tools.
Il corso si propone di fornire strumenti di modellizzazione e metodologie per la formalizzazione e la risoluzione di alcuni importanti problemi decisionali e gestionali nel contesto dei sistemi di produzione. Durante il corso, i problemi di pianificazione strategica e tattica, i problemi di gestione operativa e controllo saranno formalizzati e risolti nel quadro dello standard internazionale ANSI / ISA-95, finalizzata allo sviluppo di un'interfaccia standardizzata tra sistemi di gestione aziendale e di controllo di impianto. Un focus speciale sarà dedicato alle funzioni primarie e di supporto fornite dal Manufacturing Execution System (MES). Inoltre, casi d'uso con la partecipazione di aziende verranno presentati. Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di posizionare un problema di automazione industriale nel contesto di ANSI / ISA-95 e di formalizzare e risolvere i problemi decisionali, utilizzando strumenti di porgrammazione matematica, di simulazione e controllo.
Nessuno
Partecipazione a lezioni
Valutazione periodica attraverso esercizi, progetti e laboratorio.
Progetto finale
Discussione orale
Field Level and Direct Control (8h + 4h):
Total: 72h
Ricevimento: via appuntamento Prof. Roberto Sacile, PhD c/o DIBRIS – University of Genova Polytechnic School via Opera Pia 13 16145 Genova, Italy Mob. +393281003228 Skype live:roberto.sacile_1 H323 130.251.5.4 http://orcid.org/0000-0003-4086-8747 Scopus Author ID: 56250207700
ROBERTO SACILE (Presidente)
ENRICO ZERO
RICCARDO MINCIARDI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Progetto e Orale
Colloquio con docente
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
27/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
08/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |
Il docente è disponibile per spiegazioni oltre all'orario prestabilito di ricevimento presso il laboratorio di automazione (via Opera Pia 13) in altri momenti preferibilemnte da concordare con appuntamento