Il corso si prefigge di studiare alcuni formalismi di Intelligenza Artificiale deduttiva, dal punto di vista sia teorico che pratico, in particolare linguaggi e strumenti per la rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico, e lo applicazione di planning e scheduling, sia discreti che misti discreti-continui.
Il corso si prefigge di studiare alcune tecniche di ragionamento deduttivo, e la loro applicazione per risolvere problemi reali.
- Studiare teoria e pratica di alcuni formalisimi di rappresentazione della conoscenza e ragionamento automatico
- Studiare come rappresentare un problema concreto in questi formalismi
- Applicare le competenze acquisite ad un problema reale
Alcuni concetti di corsi precedenti
- Artificial Intelligence - Basi di dati - Informatica e Computazione
della Laurea in Ingegneria Informatica e della stessa Laurea Magistrale sono i punti di partenza di questo corso.
Il corso è organizzato come segue:
- Lezioni frontali (approx. 50%) - Esercizi e presentazioni di casi d'uso reali (approx. 25%)
- Organizzazione dei progetti di fine corso (approx. 25%)
- Introduzione ai linguaggi per le basi di dati
- Intelligenza Artificiale Deduttiva:
- Rappresentazione della Conoscenza e Ragionamento Automatico
- Answer Set Programming (ASP) - Extended Planning Domain Definition Language (PDDL+)
- Applicazioni: ASP per scheduling (nel discreto) PDDL+ per planning (nel misto discreto-continuo)
Tutte le slides e gli esercizi presentati durante le lezione verranno rese disponibili su AulaWeb.
Ricevimento: Appuntamento via email.
MARCO MARATEA (Presidente)
GUALTIERO VOLPE (Presidente)
ALESSIO MERLO (Presidente Supplente)
Settimana del 19-23 Settembre 2022
L'esame consta di un progetto.
Saranno valutati la realizzazione e la presentazione del progetto.