Salta al contenuto principale della pagina

SEMINARI DI DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE 1:"ANTROPOLOGIA DEL MARE: GEOGRAFIE E MOBILITÀ D'ACQUA SALATA".

CODICE 108895
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La ricerca sul campo: questioni di metodo

    Prof.ssa Gaia Cottino

    I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il Dipartimento di Scienze Politiche e Internazionali offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività seminariali inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a totale discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.

     

     

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    I seminari e le iniziative in ambito Etno-antropologico approfondiscono temi specialistici riguardo a letteratura, corpo e sport. L’elenco dei seminari e delle iniziative che consentono l’accesso a CFU di Antropologia della contemporaneità programmati per questo anno accademico è disponibile sul sito web del Dipartimento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il seminario si propone di offrire agli studenti i rudimenti della metodologia della ricerca etnografica attraverso sei incontri da due ore così organizzati: l’introduzione alla “cassetta degli attrezzi” dell’antropologo; quattro esperienze di ricerca etnografica; riflessioni conclusive sui nuovi strumenti di ricerca nella contemporaneità.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni di tipo seminariale ed elaborazione di un testo scritto.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il seminario si compone di 5 incontri da 3 ore + 1 relazione finale:

    1. Introduzione alla ricerca sul campo: cosa vuole dire fare etnografia?

    2. Fare ricerca etnografica in Oceania

    3. Fare ricerca etnografica in Africa

    4. Fare ricerca etnografica in Sud America

    5. La ricerca in ambito domestico: fare etnografia sulle Alpi

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Verranno consigliate alcune letture a inizio seminario

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    GAIA COTTINO (Presidente)

    MARCO AIME

    SALVATORE BRUNO BARBA (Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.