Nessuno
Lezioni di tipo seminariale con presentazioni orali degli studenti.
Saranno assegnati compiti durante il seminario.
La valutazione degli studenti si baserà sulla presenza, sulla partecipazione alle attività di classe e sull’elaborato finale.
«Quanto è inappropriato chiamare questo pianeta Terra, quando chiaramente è Oceano?» ci chiede provocatoriamente Clarke (in Favole 2020). Per questo, «scrivere della storia senza metterci un po’ d’acqua è lasciare parte della storia. L’esperienza umana non è mai stata veramente così asciutta» (Worster in Van Aken 2021:143).
Questo breve seminario ha l’obiettivo di assecondare queste sollecitazioni parando di acqua e saperi idrici a fronte di una compagine storica in cui il cambiamento climatico incide in maniera diversa sulle popolazioni che abitano i territori: dall’innalzamento del livello del mare alla crisi idrica. Mari e Oceani rappresentano inoltre una fonte importante di cattura delle emissioni di CO2, ben superiore alle foreste pluviali. Per questo il nativo hawaiiano Nainoa Thompson ci ricorda che tra non molti anni «rischiamo di non respirare più! Quattro su cinque dei respiri che facciamo provengono dall’Oceano» (2017).
Il seminario sarà organizzato secondo la seguente scansione:
GAIA COTTINO (Presidente)
MARCO AIME
SALVATORE BRUNO BARBA (Supplente)
Lunedì 8 Maggio, 8-10 Aula 16
Martedì 9 Maggio, 8-10, Aula 16
Mercoledì 10 Maggio 10-12, Aula 16