Il corso prepara all’utilizzo delle tecnologie per l’insegnamento della matematica nella scuola secondaria.
Il corso fornisce al futuro insegnante strumenti teorici per inquadrare i processi di insegnamento e di apprendimento della disciplina mediante le tecnologie, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo di competenze relative alla progettazione, implementazione e analisi di attività didattiche con uso della tecnologia
Il corso fornisce strumenti teorici dalla ricerca in didattica della matematica per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediante le tecnologie. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e analizzare percorsi di apprendimento mediante tecnologie e sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente proposte didattiche reperibili online.
Il corso fornisce teoriche dalla ricerca in didattica della matematica per inquadrare i processi di insegnamento e apprendimento della matematica mediante le tecnologie.
Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per progettare e analizzare percorsi di apprendimento mediante tecnologie didattiche specifiche, quali i software di geometria dinamica e le piattaforme di e-learning.
Inoltre gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per valutare criticamente proposte didattiche reperibili online.
I contenuti della laurea triennale in matematica.
I contenuti dell’insegnamento di Didattica della matematica con Laboratorio.
Attività di tipo laboratoriale, con lavori in piccolo gruppo e discussioni di classe.
Ripresa e approfondimento di riferimenti teorici per inquadrare i processi di insegnamento/apprendimento mediante le nuove tecnologie: la teoria della mediazione semiotica, la valutazione formativa.
I software di geometria dinamica per un approccio sensato e inclusivo ai concetti di geometria euclidea.
I software di geometria dinamica e di algebra dinamica per la costruzione del significato di funzione.
Le piattaforme di e-learning per la valutazione formativa.
Durante il corso saranno caricate sulla pagina aulaweb le presentazioni power point utilizzate, le schede di lavoro proposte, letture di approfondimento.
Bigliografia suggerita:
Natalini, Baccaglini-Frank, Di Martino, Rosolini (2018). Didattica della Matematica. Mondadori Universita'
ELISABETTA ROBOTTI (Presidente)
FRANCESCA MORSELLI
La prova e' volta ad accertare il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento individuati e può consistere nell'analisi critica di una risorsa per insegnanti (articolo, proposta didattica, libro di testo) e/o nella progettazione di una proposta didattica.
Relazione scritta e esposizione orale