CODICE 108899 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 2 cfu anno 1 INFORMAZIONE ED EDITORIA 8769 (LM-19) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01 SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La ricerca etnografica Prof.ssa Gaia Cottino / Prof. Marco Aime I seminari si propone di offrire agli studenti i rudimenti della metodologia della ricerca etnografica attraverso 6 incontri da 2 ore ciascuno. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Questo seminario in ambito Etno-antropologico approfondisce la storie, le tecniche e i metodi della ricerca etnografica nell'arco di tempo che va dagli albori della disciplina, fino agli sviluppi contemporanei. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il seminario si propone di offrire agli studenti i rudimenti della metodologia della ricerca etnografica e alcuni strumenti chiave per poter affrontare lo studio dei fenomeni sociali nella contemporaneità, attraverso cinque incontri da tre ore così organizzati: l’introduzione alla “cassetta degli attrezzi” dell’antropologo e quattro esperienze di ricerca etnografica in diversi continenti. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni di tipo seminariale ed elaborazione di un testo scritto. PROGRAMMA/CONTENUTO Il seminario si compone di 5 incontri da 3 ore + 1 relazione finale: 1. 29/11 Cos'è la ricerca etnografica 2. 30/11 Raccontare etnografie 3. 6/12 Strumenti 1: Storie di vita 4. 7/12 Strumenti 2: L'intervista, la scrittura etnografica 5. 13/12 Strumenti 3: Audio e video 6. 14/12 Test Finale TESTI/BIBLIOGRAFIA Indicazioni sui testi saranno fornite durante il primo incontro seminariale DOCENTI E COMMISSIONI MARCO AIME Ricevimento: Orario da definire GAIA COTTINO Commissione d'esame GAIA COTTINO (Presidente) SALVATORE BRUNO BARBA MARCO AIME (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Metà Ottobre Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Elaborato scritto: relazione finale su un tema concordato con la docente OpenBadge PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A