CODICE | 109119 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è incentrato sulla comprensione dei processi fisici responsabili della formazione delle strutture cosmiche.
Lo scopo del corso è di dare agli studenti una conoscenza pratica di cosmologia moderna.
“L’insegnamento si propone di discutere la teoria della formazione delle strutture cosmiche, a partire dalla teoria dell’inflazione per l’universo primordiale, le anisotropie del fondo cosmico di microonde fino alla distribuzione delle galassie nell’Universo attuale."
Alla fine del corso uno studente sarà in grado di capire e fare i calcoli analitici e numerici che sono più comunemente usati nella ricerca in cosmologia. Questi includono: calcoli di teoria delle perturbazioni cosmologiche lineari e non-lineari; calcolo degli spettri di potenza per il CMB e la distribuzione delle galassie, per diversi modelli cosmologici.
Lezioni frontali alla lavagna
- Teoria delle perturbazioni cosmologiche
- Proprietà statistiche delle perturbazioni cosmologiche
- Inflazione e generazione delle perturbazioni
- Anisotropie del CMB
- Termalizzazione e distorsioni spettrali del CMB
- Cresita non-lineare delle strutture e della distribuzione di materia oscura
- Simulazioni N-body
- Bias e distribuzione osservata delle galassie
- Weak gravitational lensing
Modern Cosmology, Scott Dodelson, Fabian Schmidt, second edition
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto e-mail.
MARCO RAVERI (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Presentazione.