Salta al contenuto principale della pagina

CYBER SECURITY

CODICE 86950
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    LINGUA Italiano (Inglese a richiesta)
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento armonizza competenze tecnologiche nel settore dell'elettronica per la sicurezza, con teoria ed applicazioni in crittografia, firma digitale e cyber-security, con aspetti legati alla progettazione e implementazione di sistemi elettronici con capacità sensoriali avanzate, illustrando tecniche di misura professionali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento ha l'obiettivo primario di aumentare la consapevolezza dei discenti sulle varie tematiche legate alla Computer security, con particolare riferimento agli aspetti di implementazione elettronica e casi applicativi moderni. Un obiettivo scientifico è fornire le basi concettuali, matematiche e algoritmiche per analizzare le moderne tecniche di protezione delle comunicazioni e dei dati. A queste finalità si associa un obiettivo culturale, per sensibilizzare e rendere i discenti proattivi nella applicazione e diffusione di una cultura della sicurezza, anche legata alla protezione di Infrastrutture Critiche, per elevare il livello di security del contesto Paese.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'insegnamento costruisce una consapevolezza sul tema della CyberSecurity, fornendo anche una formazione professionale con contenuti tecnici specifici.

    I risultati di apprendimento consistono in:

    - conoscenza di algoritmi allo Stato dell'Arte di crittografia, con competenze implementative anche su architetture digitali

    - conoscenza di protocolli di servizio moderni quali Firma Digitale, Autenticazione a due fattori, Voto Elettronico

    - competenze di protezione di sistemi complessi con integrazione di conoscenze tecniche e comportamentali

    La verifica dei risultati dell'apprnedimento avviene attraverso test su tutto il programma dell'Insegnamento.

    PREREQUISITI

    Conoscenza delle architetture digitali

    Conoscenza del linguaggio C/C++

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali da parte del Docente titolare

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Teoria della crittografia
    • Protocolli di sicurezza logica (firma digitale, voto elettronico)
    • Sistemi elettronici per la security (Smart Cards, Biometria)
    • Aspetti professionali nel settore Cyber Security  
    • Elettronica per Computer Forensic
    • Metodi per CyberDefense e Intelligence.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Dispense fornite dal Docente titolare

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    RODOLFO ZUNINO (Presidente)

    CHRISTIAN GIANOGLIO

    EDOARDO RAGUSA

    DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)

    ERMANNO DI ZITTI (Presidente Supplente)

    PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto mediante test a risposta aperta/multipla

    Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.

    Particolare attenzione sarà posta a studenti lavoratori, con i quali l'esame può essere fissato su appuntamento ed eventualmente con modalità che tengano conto della impossibilità di seguire le lezioni in presenza. 

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La somministrazione di quesiti a risposta multipla e a risposta aperta consente di verificare sia la competenza tecnica e progettuale sia la avvenuta acquisizione di una consapevolezza a tutto tondo dei diversi aspetti legati alla CyberSecurity.

     

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/12/2022 09:00 GENOVA Scritto
    11/01/2023 09:00 GENOVA Scritto
    07/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    20/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    20/06/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    03/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    03/07/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    18/07/2023 09:00 GENOVA Esame su appuntamento
    18/07/2023 09:00 GENOVA Scritto