Salta al contenuto principale della pagina

ADVANCED ELECTROMAGNETICS ENGINEERING

CODICE 106769
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/02
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso tratta la propagazione elettromagnetica in presenza di strutture complesse e la caratterizzazione di sistemi a microonde.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso fornisce competenze elettromagnetiche avanzate, che riguardano la caratterizzazione di sistemi a microonde e la propagazione elettromagnetica in presenza di strutture complesse, anche in riferimento ad esempi applicativi in ambito civile/industriale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso fornisce competenze elettromagnetiche avanzate, che riguardano la caratterizzazione di sistemi a microonde, la propagazione elettromagnetica in presenza di strutture complesse, i metodi numerici per la soluzione di problemi elettromagnetici. Questi contenuti didattici sono discussi anche con riferimento ad alcuni esempi applicativi, quali i sistemi a radiofrequenza per la rilevazione e il posizionamento nei settori industriali, civili, e biomedicali. L'obiettivo è quello di mettere in condizione gli studenti di saper trattare gli aspetti elettromagnetici coinvolti nello studio e progettazione di sistemi e strutture complesse.

    PREREQUISITI

    Conoscenze di base di campi elettromagnetici.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni in aula.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Richiami e approfondimenti sulla teoria dei campi elettromagnetici. Caratterizzazione di sistemi e reti a microonde. Propagazione elettromagnetica in presenza di strutture e in ambienti «complessi»: Slab dielettrici e strutture multistrato; Scattering elettromagnetico. Metodi numerici per la soluzione di problemi elettromagnetici. Cenni ad esempi di sistemi elettromagnetici e a radiofrequenza ed alle loro applicazioni in ambito industriale, civile, e biomedicale. Cenni a nuovi concetti e applicazioni (ad esempio metamateriali, ecc.).

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    -) Dispense a cura del Docente del corso
    -) C. A. Balanis, Advanced Engineering Electromagnetics. Wiley, 2012.
    -) M. Pastorino, Microwave imaging. Wiley, 2010.
    -) S. J. Orfanidis, Electromagnetic Waves and Antennas. 2016 (available online at www.ece.rutgers.edu/~orfanidi/ewa/).
    -) R. Sorrentino and G. Bianchi, Ingegneria delle microonde e radiofrequenze. McGraw-Hill, 2005.
    -) D. B. Davidson, Computational electromagnetics for RF and microwave engineering. Cambridge University Press, 2011.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA RANDAZZO (Presidente)

    MATTEO PASTORINO

    ALESSANDRO FEDELI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Lo studente dovrà rispondere a quesiti posti della commissione inerenti gli argomenti presentati durante il corso.

    Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    11/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    26/01/2023 09:30 GENOVA Orale
    16/02/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    30/06/2023 09:30 GENOVA Orale
    19/07/2023 09:30 GENOVA Orale
    07/09/2023 09:30 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Nessuna informazione aggiuntiva.