Salta al contenuto principale della pagina

INTEGRATED ELECTRONICS

CODICE 106772
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 8732 INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si prefigge lo scopo di sviluppare conoscenze e competenze relative ai dispositivi elettronici ed alla microelettronica.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine del corso lo studente sarà in grado di progettare celle base per circuiti in tecnologia microelettronica (in particolare CMOS) a partire dalle specifiche funzionali e comportamentali.

    In particolare avrà appreso gli elementi principali della progettazione microelettronica quali: conoscenza  di base delle tecnologie di fabbricazione dei dispositivi, modellistica, realizzazione a livello di layout (incluso la conoscenza delle regole di progetto), circuti e approcci realizzativi ai circuiti digitali statici, dinamici e di memoria, approfondimento delle metodologie di simulazione circuitale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali ed esercitazioni

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1. Introduzione alla fisica dei materiali e dei dispositivi a semiconduttore.
    2. Tecnologie microelettroniche: dalla fabbricazione dei dispositivi ai circuiti integrati.
    3. Concetti di base del layout microelettronico: regole di progettazione, esempi di circuiti, strumento CAD per il layout; Comportamento e modellazione del transistor MOS.
    4. Circuiti base: topologie base e dimensionamento di celle digitali (inverter, porte logiche). Circuiti dinamici e memorie; Celle elementari analogiche.
    5. Assegnazione del progetto finale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • S.M. Sze, Semiconductor Devices Physics and Technology, 2nd Edition, John Wiley and Sons, 2002.
    • Y. Tzividis, Mixed ANALOG-DIGITAL VLSI Devices and TECHNOLOGY, World Scientific Publishing Co. Pie. Ltd., 2002
    • Digital Integrated Circuits, J.M. Rabaey, A. Chandrakasan, B. Nikolic, Pearson, 2003 .
    • N.H.E. Weste, D.M. Harris, CMOS VLSI Design – A circuit and system perspective, 4th Ed., Addison Wesley Publisher, 2011
    • Sedra/Smith, Microelectronic Circuits, 7th Edition, Oxford University Press, 2014.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MAURIZIO VALLE (Presidente)

    ORAZIO AIELLO

    LUCIA SEMINARA

    DANIELE CAVIGLIA (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale comprendente la discussione del progetto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante la prova orale la valutazione della preparazione del candidato sarà basata sulle competenze acquisite durante il corso e sulla qualità del  progetto individuale.