Salta al contenuto principale
CODICE 106787
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/01
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso si propone di introdurre le conoscenze essenziali per comprendere il funzionamento dei sensori e gli aspetti fondamentali alla base della impostazione e interpretazione di una misura.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

I sensori sono l'elemento chiave di ogni sistema di misura. Attraverso i sensori un sistema elettronico può acquisire informazioni che poi verranno memorizzate, trasmesse, elaborate. Il touch-screen nello smartphone, le celle di carico in una bilancia, gli accelerometri e giroscopi nei droni sono alcuni esempi tra i moltissimi che si potrebbero fare.

Questo insegnamento vuole fornire allo studente la capacità di comprendere ed analizzare la struttura di un sistema elettronico di misura, ponendo l'attenzione sui sensori e le annesse  tecniche di condizionamento del segnale. Il percorso formativo abbina didattica frontale e attività pratiche in laboratorio. Con la didattica frontale lo studente ha modo di sviluppare le competenze necessarie per caratterizzare un dispositivo di misura, attraverso lo studio di diverse tipologie di sensore e delle loro applicazioni. Nelle attività di laboratorio lo studente applica le competenze acquisite sviluppando familiarità con a progettazione e realizzazione di dispositivi di misura.

 

MODALITA' DIDATTICHE

ll pecorso formativo si sviluppa lungo due direttrici. Da un lato la classica didattica frontale affronta i contenuti teorici. Dall'altra, una serie di esercitazioni pratiche distribuite lungo il semestre mira a coinvolgere direttamente gli studenti nella fase di progettazione e realizzazione di un sistema elettronico di misura.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma è strutturato come segue: 1) sistemi elettronici di misura: struttura e caratterizzazione del sensore come dispositivo di misura; 2) il processo di misura: approccio probabilistico, stima dell'incertezza di misura; 3) sensori resistivi;  4) sensori capacitivi; 5) sensori piezoelettrici; 6) magnetometri

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale fornito dal docente

Fraden, J. Handbook of Modern Sensors: Physics, Designs, and Applications. 4th ed. Springer, 2010.

Pallás-Areny, R, Webster J.G., Sensors and Signal Conditioning, 2nd Edition, Wiley, 2000

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURIZIO VALLE (Presidente)

CHRISTIAN GIANOGLIO

LUCA NOLI

PAOLO GASTALDO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede un colloquio orale.

Nel corso del semestre verranno inoltre organizzate prove intermedie con valutazione individuale. Tale valutazione contribuirá a definire il voto finale.

Agli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) sarà consentita l’adozione di specifiche modalità e supporti che saranno stabiliti caso per caso in accordo col Delegato dei corsi d’ingegneria nella Commissione per l’inclusione di studenti con disabilità.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I risultati di apprendimento raggiunti dallo studente verranno accertati in due modi. Durante il semestre, attraverso le esercitazioni pratiche. A semestre concluso attraverso le prove d'esame.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
17/01/2023 10:30 GENOVA Orale
17/01/2023 10:30 GENOVA Scritto
14/02/2023 10:30 GENOVA Orale
14/02/2023 10:30 GENOVA Scritto
06/06/2023 10:30 GENOVA Orale
06/06/2023 10:30 GENOVA Scritto
04/07/2023 10:30 GENOVA Orale
04/07/2023 10:30 GENOVA Scritto
31/08/2023 10:30 GENOVA Orale
31/08/2023 10:30 GENOVA Scritto