Salta al contenuto principale della pagina

IMPACTS OF DISASTERS ON COASTAL ENVIRONMENTS

CODICE 94657
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10553 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT(LM-26) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course will be developed on three main areas: Hydraulic Maritime and Coastal Engineering, Marine Pollution and Marine ecosystem monitoring. In particular, they will address the following themes:prediction wave, action on the coasts, numerical models of simulation and forecasting, numerical models for the wave action on the morphology of the coast, wave river mouths interaction, analysis of the formation of coastal currents and their action on the coasts. The pollutant transport phenomena, numerical models for the transport of passive and chemically active substances in the coastal environment. The effects on the ecosystem as a result of input of pollutants, the creation of works, fluvial-marine system interactions, modeling and simulation of the dynamics of these ecosystems, interaction between coastal and ecosystem dynamics currents.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    The student at the end of the course will be able to analyze the sea wave data and using a s Geographical Information System   GIS or other cartography information system to define the principal physical phenomes that can be involved in the propagation of sea state from deep water to shallow water. The principal rules and models to describe these phenomes are described in detail.

    Lo studente al termine del corso sarà in grado di analizzare i dati meteomarini e usando un sistema cartografico tipo GIS potrà individuare i principali fenomeni fisici che interagiscono con la propagazione del moto ondoso dal largo verso riva.  Processi analizzati in dettaglio durante il corso.

     

    MODALITA' DIDATTICHE

    Le lezioni si potranno svoglgere in modalità remota utilizzando TEAM

    Materiale sarà fornita agli studenti sul TEAM specifico per il corso

    Verifiche durante il corso anche con predisposizione di quiz tipo Wooclap.

    Sono richieste specifici elaborati durante il corso che gli studenti consegnano per essere corretti e discussi in classe

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    SEA WAVES

    Mechanics of wave motions.  Wave and water level prediction. Effect of sea waves along the shoreline, numerical model to forecast the action of sea wave motion along the shoreline. Interaction of river mouths and the morphology of the shoreline. The numerical model to evaluate the shoreline currents and their effects on the shoreline and its morphology.

    SEA POLLUTION

    Numerical and physical model to evaluate the dispersion of pollution on the surface and in the sea, with particular attention to the pollution from negative components for the coastal environment (plants and animals life in the sea).

    Monitoring of maritime ecosystem

    Model to evaluate the spread of pollution from natural and human stress on the sea. Model to analyze the effects on short and long time of the artificial structures on the maritime ecosystem.

    The international laws on maritime area

    ONDE DI MARE: Meccanica dei moti ondosi. Previsione del livello dell'acqua e delle onde. Effetto delle onde del mare lungo la costa, modello numerico per prevedere l'azione del moto ondoso del mare lungo la costa. Interazione delle foci fluviali e morfologia del litorale. Il modello numerico per la valutazione delle correnti litoranee e dei loro effetti sulla morfologia costiera.

    INQUINAMENTO MARINO: Modello numerico e fisico per valutare la dispersione dell'inquinamento sulla superficie del mare, con particolare attenzione all'inquinamento da componenti negative per l'ambiente costiero (vita vegetale e animale in mare).

    MONITORAGGIO DELL'ECOSISTEMA MARITTIMO: Modelli per valutare la diffusione dell'inquinamento da stress naturale e antropico sul mare. Modelli per analizzare gli effetti a breve e lungo tempo delle strutture artificiali sull'ecosistema marittimo.

    Le leggi internazionali sull'area marittima

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Coastal Engineering Manual USArmy

    Shoreline Management Guidelines, 2017

    PAINC report 121, 2014

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANGELA CELESTE TARAMASSO (Presidente)

    GIORGIO ROTH

    PAOLO FIORUCCI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esam si basa sulla discussione delle relazione tecniche predisposte durante il corso

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Durante l'esame lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza degli argomenti trattati durante il corso

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 10:00 SAVONA Orale
    27/01/2023 10:00 SAVONA Esame su appuntamento
    14/02/2023 10:00 SAVONA Esame su appuntamento
    20/06/2023 10:00 SAVONA Orale
    28/07/2023 10:00 SAVONA Orale Students must contact the professor before the exam to evaluate the material that they wish to discuss

    ALTRE INFORMAZIONI

    L'esame si potrà  svolgere in modalità telematica se l'emergenza sanitaria sarà ancora presente