Salta al contenuto principale della pagina

COMMUNICATION NETWORKS FOR EMERGENCY AND MONITORING

CODICE 94630
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10553 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT(LM-26) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/03
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’obiettivo di questo corso è quello di fornire agli studenti una conoscenza di base sulle principali tecnologie di rete, con particolare attenzione a quelle legate ad Internet e alle comunicazioni senza fili (wireless) e al loro utilizzo nel contesto del monitoraggio e della gestione delle emergenze.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Basic concepts on modern Network and Internet technologies; introduction to the architecture and protocols for wireless communication; basic concepts on Radio Cellular Networks , WiFi, Bluetooth and sensor networks technologies. Machine to Machine standards. Laboratory practical and simulative experiences.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’obiettivo principale del corso è quello di fornire una conoscenza di base sulle tecnologie di rete con particolare attenzione all’architettura Internet, alle reti senza fili (wireless) e alla loro applicazione nella gestione dl rischio e nel monitoraggio. Più in dettaglio, le lezioni prevedono una prima parte in cui si introducono le definizioni e i concetti base del “networking”, quali, ad esempio, le architetture di riferimento, la strutturazione a strati (layers), la commutazione di pacchetto e circuito e una sintesi delle caratteristiche/tecnologie dello strato fisico e di quello di linea. A seguito, in una seconda parte, si introducono gli elementi principali delle tecnologie di Internet, ossia l’architettura TCP/IP, il livello di applicazione, i protocolli TCP e UDP e infine l’IPv4/v6. Il terzo soggetto affrontato sono le reti senza fili o “wireless network”, partendo dalla descrizione delle reti radiomobili (GSM, UMTS, 4G), per proseguire con WiFi e Bluetooth, e finire con le reti di sensori e con tecnologie specifiche (quale ad esempio il TETRA). In ultimo, con l’ausilio di alcuni esempi, si affronta la descrizione delle modalità principali di applicazione delle tecnologie di rete descritte al contesto della gestione dell’emergenza e del monitoraggio.

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni tradizionali con alcune dimostrazioni pratiche in aula

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Introduzione alle reti di telecomunicazioni
      • Definizioni di base, commutazione di circuito e pacchetto, architetture funzionali e struttura a strati, architetture di riferimento, i protocolli, sintesi dei livelli fisici e di linea.
    •  Tecnologie Internet
      • Introduzione a Internet, livello di applicazione, TCP/UDP, IPv4/6.
    • Le reti senza fili (wireless)
      •  Reti radio-mobili (GSM, UMTS, 4G-LTE, 5G); Wi-Fi (IEEE 802.11); Bluetooth (IEEE 802.15.1), reti di sensori.
    • Le reti nel monitoraggio e nella gestione delle emergenze
      •  Problematiche, applicazioni ed esempi pratici.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    - Materiale del corso disponibile su Aulaweb  (https://www.aulaweb.unige.it): copia di tutti I lucidi proiettati.

    - J. F. Kurose, K. W. Ross, Computer Networking – A Top-Down Approach, 6th Ed., Pearson Education, Upper Saddle river, NJ, 2013.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANIELE CAVIGLIA (Presidente)

    CHRISTIAN GIANOGLIO

    ORAZIO AIELLO (Presidente Supplente)

    RAFFAELE BOLLA (Presidente Supplente)

    MAURIZIO VALLE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una discussione orale, è possibile che vi siano alcune verifiche intermedie durate il periodo di lezione.

    Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento ("DSA") potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno stabiliti caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli Studenti con Disabilità.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Discussione orale.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    19/01/2023 09:30 SAVONA Orale
    01/02/2023 15:30 SAVONA Orale L'esame si svolgerà in aula DE116
    16/02/2023 09:30 SAVONA Orale L'esame si svolgerà in aula DE116
    19/06/2023 10:30 SAVONA Orale
    29/06/2023 14:00 SAVONA Orale
    18/07/2023 14:00 SAVONA Orale
    13/09/2023 14:00 SAVONA Orale