Salta al contenuto principale della pagina

SEISMIC HAZARD AND RISK

CODICE 94639
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 1° anno di 10553 ENGINEERING FOR NATURAL RISK MANAGEMENT(LM-26) - SAVONA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE GEO/10
    LINGUA Inglese
    SEDE
  • SAVONA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso consisterà in 45 ore di lezione in cui saranno trattati argomenti inerenti l’ambito del rischio sismico. L’obiettivo è quello di fornire le competenze di base su temi quali pericolosità sismica, risposta sismica locale, microzonazione sismica, monitoraggio sismico e gestione dell’emergenza post-sisma.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    The course is designed to provide the fundamental principles of seismic hazard and risk. Basic concepts of seismology and seismometry will be discussed before focusing on deterministic and probabilistic seismic hazard analysis. Subsequently, methods for ground response analysis will be presented in order to provide general knowlegde on site effects (e.g., ground motion amplification, seismic slope stability, soil liquefaction). Finally, the basics of seismic microzonation and building codes will be discussed.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo dell'insegnamento è quello di formare lo studente sul tema del rischio sismico. Lo studente sarà istruito con l'intento di creare una figura con competenze nei seguenti ambiti:

    • sismologia di base
    • analisi di pericolosità sismica
    • risposta sismica locale e microzonazione sismica del territorio
    • mitigazione del rischio sismico

    L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento si compone di lezioni frontali erogate in lingua inglese (mediante presentazioni multimediali).

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    -  Sismologia e Terremoti:

    • genesi dei terremoti e sismicità
    • sorgente sismica
    • onde sismiche e loro propagazione
    • localizzazione dei terremoti
    • magnitudo ed intensità macrosismica

    - Pericolosità sismica:

    • parametri di scuotimento
    • analisi deterministica e probabilistica di pericolosità sismica 
    • disaggregazione della pericolosità

    - Effetti di sito:

    • amplificazione dello scuotimento (effetti di sito 1D, 2D, 3D)
    • fenomeni co- e post-sismici: frane sismo-indotte, liquefazione dei terreni

    - Mitigazione del rischio:

    • norme per le costruzioni
    • microzonazione sismica
    • monitoraggio sismico e sistemi di allerta

    - Introduzione al calcolo del di rischio sismico

    L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    • Materiale didattico distribuito durante il corso (i pdf delle lezioni sono caricati su Aulaweb)
    • S.L. Kramer, Geotechnical Earthquake Engineering, Prentice Hall.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SIMONE BARANI (Presidente)

    EGIDIO ARMADILLO

    ANDREA CEVASCO

    GABRIELE FERRETTI

    DANIELE SPALLAROSSA

    GIACOMINO PEPE (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame consiste in una prova orale (3 domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento). L'esame è superato se lo studente ha ottenuto un voto maggiore o uguale a 18.

    L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L’esame orale verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. I dettagli sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti durante le lezioni.

    L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    20/12/2022 10:00 SAVONA Orale
    09/01/2023 10:00 SAVONA Orale
    14/02/2023 10:00 SAVONA Orale
    05/06/2023 10:00 SAVONA Orale
    26/06/2023 10:00 SAVONA Orale
    11/07/2023 10:00 SAVONA Orale
    08/09/2023 10:00 SAVONA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    La frequenza regolare alle lezioni e alle esercitazioni di laboratorio è fortemente raccomandata.