CODICE | 94641 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/05 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
“Le catastrofi legate al verificarsi di eventi franosi sono causate dall’esposizione a pericolosi movimenti di suolo e roccia che minacciano insediamenti umani vulnerabili in zone montane, città, coste e isole” (Sendai Partnership Resolution). Come noto, i disastri che si verificano in conseguenza di frane non sono prevedibili, ma possiamo prepararci al meglio.
The course deals with hazards posed by landslides and erosional processes resulting from natural phenomena and/or man-made actions. Firstly, the geotechnical bases and the principles of landslide classification, investigation and mapping, as well as the basic approaches to assess slope stability conditions will be presented. Later, the various techniques of slope monitoring and the methods available for the assessment of landslide susceptibility will be discussed. At last, the course will deal with aspects of landslide risk management, namely prevention and mitigation measures.
L'insegnamento si pone l'obiettivo di fornire i concetti generali in materia di pericolosità da frana. Al termine del corso lo studente sarà in grado di:
- comprendere i meccanismi dei principali fenomeni franosi e i fattori che ne regolano il comportamento;
- individuare le tecniche più appropriate per la caratterizzazione e il monitoraggio dei movimenti franosi;
- scegliere e applicare i metodi e gli approcci di base più appropriati per la valutazione della suscettività e della pericolosità da frana;
- affrontare problemi riguardanti la definizione di strategie per la mitigazione del rischio da frana.
L'insegnamento è articolato in lezioni frontali, esempi applicativi e la trattazione di casi studio. Le lezioni frontali sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Per quanto riguarda le modalità di erogazione della didattica, si rimanda all'applicazione specifica AulaWeb di questo insegnamento per eventuali aggiornamenti dovuti a cambiamenti nella situazione sanitaria ed epidemiologica.
Il programma del corso prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
- Cenni di geologia applicata all'ingegneria;
- Introduzione alle frane e alla loro classificazione, fattori predisponenti e innescanti i fenomeni franosi, stato di attività e velocità delle frane;
- Indagini geologiche e geognostiche in aree franose; metodi per la mappatura delle frane;
- Definizione di rischio, pericolosità e suscettibilità da frana;
- Tecniche per il monitoraggio dei movimenti di versante superficiali e profondi;
- Metodi per la valutazione e zonizzazione della suscettibilità e della pericolosità da frana, in relazione a diverse scale spaziali;
- Tecniche di stabilizzazione dei versanti e approcci per la mitigazione del rischio da frana.
- Materiale didattico distribuito durante le lezioni e disponibile su Aulaweb
- Abramson L.W., Lee T.S., Sharma S., Boyce G.M. (2002) – Slope stability and stabilization methods. 2nd Ed. Wiley Interscience
- Clague J.J, Stead D. (2012) – Landslides - Types, Mechanisms and Modeling. Cambridge University Press
- Cruden, D. M. (1993). The multilingual landslide glossary. The International Geotechnical Societies UNESCO Working Party for World Landslide Inventory, 5
- Highland, L., & Bobrowsky, P. T. (2008). The landslide handbook: a guide to understanding landslides (p. 129). Reston: US Geological Survey
- Hungr, O., Leroueil, S., & Picarelli, L. (2014). The Varnes classification of landslide types, an update. Landslides, 11(2), 167-194
- Settles, E., Göttle, A., & Von Poschinger, A. (2008). Slope monitoring methods-a state of the art report. ClimChalp Interreg III B Alpine Space Work package, 6
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene concordando un appuntamento direttamente con il docente tramite telefono, e-mail o utilizzando aulaweb.
SIMONE BARANI (Presidente)
EGIDIO ARMADILLO
ANDREA CEVASCO
GABRIELE FERRETTI
DANIELE SPALLAROSSA
GIACOMINO PEPE (Presidente Supplente)
Come da calendario didattico consultabile al seguente link:https://courses.unige.it/10553/p/students-timetable
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova orale su argomenti trattati durante l'insegnamento.
Gli studenti con disturbi specifici di apprendimento (DSA) potranno utilizzare modalità e supporti specifici che verranno stabiliti di volta in volta d'intesa con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'Inclusione degli studenti con disabilità.
Si rimanda all'applicazione specifica AulaWeb di questo insegnamento per eventuali aggiornamenti dovuti a cambiamenti nella situazione sanitaria ed epidemiologica.
Esame orale volto ad accertare l’apprendimento delle tematiche trattate all’interno del corso e la capacità di applicare le stesse nel contesto di semplici problemi connessi alla pericolosità da frana. Sarà anche valutata la capacità di esposizione, l'uso corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico dello studente.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
14/02/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
06/06/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
26/06/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
11/07/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
27/07/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale | |
08/09/2023 | 14:00 | SAVONA | Orale |
La frequenza regolare delle lezioni è consigliata.