CODICE | 104631 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
The class aims at giving the students a review of the basic knowledge about signal theory, random phenomena, analog modulations, digital signal processing, and telecommunication networks. The specific objective is to enhance the initial preparation of the students on basic topics of fundamental relevance for the master course, increasing their opportunity to effectively exploit the advanced content of the other courses.
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
L'insegnamento è erogato in lingua inglese. Si rimanda alla scheda-insegnamento compilata in tale lingua.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è su appuntamento previa richiesta via email. Si garantiscono, se ci sono richieste, almeno due slot di un'ora ciascuna alla settimana. In caso di didattica a distanza o mista il ricevimento studenti può avvenire su piattaforma Microsoft Teams con richiesta anche mediante messaggi Teams.
Ricevimento: Su appuntamento da fissare via email o piattaforma Microsoft Teams
ALDO GRATTAROLA (Presidente)
ALESSANDRO ISCRA
ROBERTO BRUSCHI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame consiste in una prova scritta e una prova orale. L'esame scritto può anche essere svolto in tre diverse prove riferite alle tre parti del programma (elaborazione e trasmissione di segnali analogici, elaborazione di segnali numerici e reti di telecomunicazioni.
Gli studenti con DSA potranno usare modalità e strumenti di ausilio che saranno individuati caso per caso (ad esempio, maggiore tempo disponibile per l'esame) sulla base delle certificazioni fornite dallo studente ed in accordo col referente di Ingegneria nel Comitato per l'inclusione degli studenti con disabilità.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | |
15/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Esame su appuntamento |