Salta al contenuto principale della pagina

FONDAMENTI DI INFORMATICA

CODICE 101448
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 8716 INGEGNERIA ELETTRICA (L-9) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento introduce lo studente agli aspetti teorici e pratici del trattamento dell'informazione tramite l'elaboratore elettronico, permettendo l’uso della programmazione quale strumento per la soluzione di problemi reali.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'insegnamento si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali riguardanti le principali architetture dei sistemi di elaborazione e dei dispositivi che li compongono. Accanto ad una trattazione formale della codifica e della elaborazione dell'informazione, l'allievo apprendera' il linguaggio C, strumento indispensabile per realizzare esempi di programmi che correderanno i diversi argomenti affrontati, acquisendo le metodologie necessarie alla gestione della memoria del calcolatore e delle strutture in essa ospitate. Verranno inoltre fornite le nozioni per il debug e il test delle procedure realizzate negli ambienti di sviluppo piu' comuni, suggerendo alcune buone pratiche per la gestione dell'informatica personale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge l'obiettivo di fornire agli studenti le nozioni fondamentali riguardanti le principali architetture dei sistemi di elaborazione e dei dispositivi che li compongono. Accanto ad una trattazione formale della codifica e della elaborazione dell'informazione, l'allievo apprendera' il linguaggio C, strumento indispensabile per realizzare esempi di programmi che correderanno i diversi argomenti affrontati, acquisendo le metodologie necessarie alla gestione della memoria del calcolatore e delle strutture in essa ospitate. Verranno inoltre fornite le nozioni per il debug e il test delle procedure realizzate negli ambienti di sviluppo piu' comuni, suggerendo alcune buone pratiche per la gestione dell'informatica personale.

    Lo studente deve acquisire due tipologie fondamentali di conoscenze; la soluzione di problemi concreti mediante programmi da implementare nel linguaggio di programmazione C; la capacità di comprendere aspetti quantitativi dell’informatica quali prestazioni, capacità di calcolo, rappresentazione dell’informazione, e l’organizzazione degli elaboratori.

    PREREQUISITI

    Il corso non prevede particolari prerequisiti se non un livello minimo di familiarità con l'interazione con il computer.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è svolto dal docente mediante lezioni frontali alternate ad esercitazioni svolte in classe con il supporto del docente.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    PRIMA PARTE: Codifica e rappresentazione dell’informazione, Algebra di Boole e circuiti logici, Struttura degli elaboratori, Unità periferiche, Linguaggi di programmazione e algoritmi, Sistemi operativi

    SECONDA PARTE: Programmazione in linguaggio C, Lo sviluppo di programmi strutturati in C, Controllo del programma in C, Le funzioni in C, I vettori in C, I puntatori in C, I caratteri e le stringhe in C, La formattazione dell'input/output in C, Le strutture, le unioni, la gestione dei bit e le enumerazioni in C, L’elaborazione dei file in C, Cenni alle strutture di dati in C

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M.Mezzalama, E.Piccolo - Capire l'Informatica - Ed. Citta'Studi

    P.Deitel, H.Deitel – Il linguaggio C: fondamenti e tecniche di programmazione – Pearson

    Dispense e materiali didattici resi disponibili dal docente sul sito web del corso e proiettati a lezione.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    DANILO TIGANO (Presidente)

    MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI

    GIULIO BARABINO (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame e' articolato in due parti:

    una prova scritta
    una prova orale.

    Modalità di iscrizione alla prova scritta

    Per problemi di prenotazione delle aule e di stampa dei testi dello scritto, è obbligatorio iscriversi utilizzando la modalità on-line (dal portale dell’Ateneo Servizi agli studenti), INDEROGABILMENTE ALMENO 3 GIORNI PRIMA del giorno della prova.

    I candidati devono presentarsi allo scritto muniti di fogli protocollo a quadretti, penne, matite, gomma e calcolatrice. E' consentito utilizzare appunti o testi e non sono ammessi palmari o telefonini

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta consistera' in esercizi e domande, anche a risposta multipla, su argomenti del programma svolto a lezione durante l'anno;

    La prova orale consistera' in domande su argomenti del programma svolto a lezione durante l'anno.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    25/01/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    16/02/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    21/06/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale
    06/09/2023 09:00 GENOVA Scritto + Orale