CODICE 84371 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 7 cfu anno 3 8716 (L-9) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/32 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: INGEGNERIA ELETTRICA 8716 (coorte 2020/2021) ELETTROTECNICA 60334 2020 FISICA MATEMATICA 1 60352 2020 MODULI Questo insegnamento è un modulo di: MACCHINE E MISURE ELETTRICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Nel corso della propria attività lavorativa, il laureato facilmente dovrà progettare, gestire o, semplicemente, utilizzare sistemi di misurazione. Indipendentemente dal contesto e dalla complessità del sistema di misurazione i principi di metrologia da soddisfare sono sostanzialmente similari. Il corso quindi intende fornire le basi per poter approcciare una esigenza metrologica e alcune basi per l'elaborazione dei dati ottenuti da misurazioni OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire la conoscenza degli elementi base per l'effettuazione di misure elettriche prevalentemente in ambito industriale e in campo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Progettare una misurazione scegliendo il metodo di misurazione e la strumentazione sulla base dell’incertezza di misura assegnata. Comunicare correttamente il risultato di una misurazione. Conoscere i principi di funzionamento dei principali strumenti di misura e l'effetto dell'inserzione della strumentazione in un circuito Conoscere alcuni metodi di misurazione canonici Acquisire alcuni principi di elaborazione dei dati MODALITA' DIDATTICHE 65 ore di lezioni frontali, di cui 15 di esercitazioni numeriche in aula, cui si aggiungono 3 ore di esercitazioni in laboratorio PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso è suddiviso in tre parti: · Principi di metrologia. Analisi critica degli elementi di un sistema di misurazione: circuito di misurazione, strumentazione, alimentazione, modello analitico descrittivo della realtà fisica. Gli errori di misura. Non idealità della strumentazione ed effetto dell’inserzione strumentale. Errori strumentali, classi strumentali. Misure di resistenza, di piccole resistenze, di grandi resistenze. Principali definizioni metrologiche secondo la norma UNI 4546. Unità di misura. Taratura, riferibilità. Filtri. Trasformata di Laplace e Fourier. · Strumentazione. Caratteristiche metrologiche della strumentazione e della catena di misura. Strumentazione elettromeccanica: strumenti magnetoelettrici (voltmetri, amperometri), strumenti elettrodinamici (wattmetri). Conversione Analogica-digitale. Multimetro digitale. Oscilloscopio analogico e digitale. Sensori e trasduttori. · Metodi di misurazione ed elaborazione dei dati. Ponti di misura. Misure di potenza in sistemi trifase. Principi di statistica e probabilità: istogrammi e distribuzioni. Teorema del limite centrale. Teoria dei campioni. Incertezze di tipo A e tipo B. TESTI/BIBLIOGRAFIA appunti del corso forniti dal docente su Aulaweb DOCENTI E COMMISSIONI RICCARDO BOZZO Ricevimento: RICCARDO BOZZO: Il docente riceve in qualunque data e orario, previo appuntamento telefonico (010-3352725) o per posta elettronica (riccardo.bozzo@unige.it). ANDREA MARISCOTTI: Il docente riceve in qualunque data e orario, previo appuntamento telefonico (010-3352169) o per posta elettronica (andrea.mariscotti@unige.it). ANDREA MARISCOTTI Ricevimento: Il docente riceve in qualunque data e orario, previo appuntamento telefonico (010-3352169) o per posta elettronica (andrea.mariscotti@unige.it). Commissione d'esame STEFANO SAVIO (Presidente) MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI PAOLO POZZOBON RICCARDO BOZZO (Presidente Supplente) ANDREA MARISCOTTI (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8716/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME Le prove di verifica dei moduli Macchine elettriche e Misure elettriche sono separate; i moduli fanno parte del Corso "Macchine e Misure Elettriche" cod. 84370. Supposto che i voti di ambedue le prove risultino sufficienti, si considera superato l’esame padre, con votazione pari alla media aritmetica dei due voti (arrotondata all’intero successivo). La prova di verifica consiste in una prova orale da svolgere in una delle date di appello pubblicate. Per gli allievi senza obbligo di frequenza, il primo appello utile coincide con il primo appello straordinario (se presente). La prova orale consiste in tre problemi, che possono essere articolati su una o più domande. Non è consentita la consultazione di documentazione didattica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova di esame verterà sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma anche se ha acquisito la capacità di eseguire valutazioni quantitative su circuiti di misura, dimostrando di avere acquisito la capacità di descrivere gli associati processi elettrici con una terminologia corretta.