CODICE | 101702 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/31 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Corso di metodi numerici di base, tecniche numeriche per la soluzione di problemi di campo, e tecniche di ottimizzazione per applicazione in ambito progettuale di dispositivi e sistemi elettromagnetici.
Il corso si propone di illustrare i principali algoritmi impiegati nella modellazione numerica dei dispositivi industriali (interpolazione, ricerca di zeri, derivazione, integrazione, soluzione di sistemi di equazioni algebriche lineari, cenni sulla soluzione numerica di problemi di campo, etc) e di introdurre le tecniche per l'ottimizzazione progettuale e operativa dei dispositivi industriali (deterministiche, stocastiche, ibride).
Al termine dell’insegnamento lo Studente dovrà aver compreso i concetti fondamentali per scegliere correttamente da librerie numeriche gli algoritmi più adatti per la soluzione dei problemi di interesse, come affrontare lo studio numerico dei problemi di campo elettromagnetico usando il metodo degli Elementi Finiti, e ad impostare correttamente una procedura di ottimizzazione numerica, scegliendo l’ottimizzatore più adatto.
Lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni svolte in aula (4 crediti, primo semestre) e in autonomia dagli Studenti, fuori orario di lezione frontale, impiegando software liberamente disponibile (FEMM, gmsh, getdp, etc), (1 credito, secondo semestre), per un totale di 5 crediti.
1) Generalità sui metodi numerici e metodi numerici base
2) Soluzione numerica di problemi di campo elettromagnetico
3) Tecniche di ottimizzazione automatica
M. Nervi: “Dispense del corso”
Altri riferimenti bibliografici (per eventuale consultazione):
Ricevimento: Il ricevimento è da concordare su appuntamento (tel: 010 335 2044, e-mail: mario.nervi@unige.it), sia in modalità remota tramite l'applicazione TEAMS, sia attraverso incontri frontali (ovviamente, quest'ultima modalità sarà disponibile a seconda delle misure anti COVID-19)
MARIO NERVI (Presidente)
MASSIMO BRIGNONE
FABIO D'AGOSTINO
PAOLA GIRDINIO
DANIELE MESTRINER
PAOLO MOLFINO
GIORGIO MOLINARI
GABRIELE MOSAICO
MANSUETO ROSSI
MATTEO SAVIOZZI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame del modulo di Metodi Numerici di base e Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi Elettromagnetici è costituito da un colloquio orale basato prevalentemente sulla discussione delle tecniche utilizzabili per risolvere problemi applicativi, con eventuali approfondimenti sulla teoria relativa, della durata di circa mezz’ora.
Il voto dell’esame dell’insegnamento integrato di Tecniche Numeriche e di Ottimizzazione per l’Ingegneria Elettrica è costituito dalla media dei voti degli esami dei due moduli che lo compongono (Metodi Numerici di base e Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi Elettromagnetici e Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi Elettrici).
Vengono verificate sia la conoscenza degli argomenti di teoria, sia la capacità di applicare la teoria alla soluzione di problemi applicativi.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
30/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
04/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
18/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |