Salta al contenuto principale della pagina

METODI NUMERICI DI BASE E TECNICHE DI OTTIMIZZAZIONE PER SISTEMI ELETTROMAGNETICI

CODICE 101702
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 8731 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/31
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Corso di metodi numerici di base, tecniche numeriche per la soluzione di problemi di campo, e tecniche di ottimizzazione per applicazione in ambito progettuale di dispositivi e sistemi elettromagnetici.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di illustrare i principali algoritmi impiegati nella modellazione numerica dei dispositivi industriali (interpolazione, ricerca di zeri, derivazione, integrazione, soluzione di sistemi di equazioni algebriche lineari, cenni sulla soluzione numerica di problemi di campo, etc) e di introdurre le tecniche per l'ottimizzazione progettuale e operativa dei dispositivi industriali (deterministiche, stocastiche, ibride).

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Al termine dell’insegnamento lo Studente dovrà aver compreso i concetti fondamentali per scegliere correttamente da librerie numeriche gli algoritmi più adatti per la soluzione dei problemi di interesse, come affrontare lo studio numerico dei problemi di campo elettromagnetico usando il metodo degli Elementi Finiti, e ad impostare correttamente una procedura di ottimizzazione numerica, scegliendo l’ottimizzatore più adatto.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche accompagnate da esercitazioni svolte in aula (4 crediti, primo semestre) e in autonomia dagli Studenti, fuori orario di lezione frontale, impiegando software liberamente disponibile (FEMM, gmsh, getdp, etc),  (1 credito, secondo semestre), per un totale di 5 crediti.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    1) Generalità sui metodi numerici e metodi numerici base

    • Zeri di funzione
    • Interpolazione
    • Derivazione ed integrazione numerica
    • Soluzione di equazione differenziali ordinarie (e.d.o.)
    • Soluzione di sistemi algebrici lineari

    2) Soluzione numerica di problemi di campo elettromagnetico

    • Metodo degli elementi finiti (FEM)
    • Formulazione 2D in potenziale scalare e potenziale vettore
    • Problemi stazionari bidimensionali a simmetria di traslazione e rotazione
    • Problemi lineari e non-lineari
    • Problemi quasi-stazionari
    • Problemi accoppiati
    • Principali formulazioni 3D
    • Cenni su altri metodi differenziali ed integrali
    • Metodo delle differenze finite
    • Boundary Element Method (BEM)
    • Metodo integrale della magnetizzazione (BIM)

    3) Tecniche di ottimizzazione automatica

    • deterministiche
    • stocastiche
    • ibride

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    M. Nervi: “Dispense del corso”

    Altri riferimenti bibliografici (per eventuale consultazione):

    • F. Scheid: “Analisi numerica” – collana SCHAUM, ETAS libri, 1975
    • K. Atkinson: “An Introduction to Numerical Analysis”, 2nd ed., John Wiley & Sons, 1989
    • K. Atkinson: http://www.math.uiowa.edu/~atkinson/ina_sem1.html
    • K. Atkinson: http://www.math.uiowa.edu/~atkinson/ina_sem2.html
    • W. H. Press, S. A. Teukolsky, W. T. Vetterling and B. P. Flannery: “Numerical Recipes: The Art of Scientific Computing”, 3rd Edition, Cambridge University Press, 2007, http://numerical.recipes/
    • O. C. Zienkiewicz, R. Taylor, J. Z. Zhu: “The Finite Element Method: Its Basis and Fundamentals”, Elsevier Science, 2005.
    • P. P. Silvester, R. L. Ferrari: “Finite Elements for Electrical Engineers”, 3^ edn., Cambridge University Press, 1996.
    • J. Jin: “The finite Element Method in Electromagnetics”, 3^ edn., John Wiley & Sons, 2014.
    • G. Carey, J. T. Oden: “Finite Elements”, Vol. I-V, Prentice Hall, 1981.
    • K. J. Binns, P. J. Lawrenson, C. W. Trowbridge: “The Analytical and Numerical Solution of Electric and Magnetic Fields”, John Wiley & Sons, 1994.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MARIO NERVI (Presidente)

    MASSIMO BRIGNONE

    FABIO D'AGOSTINO

    PAOLA GIRDINIO

    DANIELE MESTRINER

    PAOLO MOLFINO

    GIORGIO MOLINARI

    GABRIELE MOSAICO

    MANSUETO ROSSI

    MATTEO SAVIOZZI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L’esame del modulo di Metodi Numerici di base e Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi Elettromagnetici è costituito da un colloquio orale basato prevalentemente sulla discussione delle tecniche utilizzabili per risolvere problemi applicativi, con eventuali approfondimenti sulla teoria relativa, della durata di circa mezz’ora.

    Il voto dell’esame dell’insegnamento integrato di Tecniche Numeriche e di Ottimizzazione per l’Ingegneria Elettrica è costituito dalla media dei voti degli esami dei due moduli che lo compongono (Metodi Numerici di base e Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi Elettromagnetici e Tecniche di Ottimizzazione per Sistemi Elettrici).

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Vengono verificate sia la conoscenza degli argomenti di teoria, sia la capacità di applicare la teoria alla soluzione di problemi applicativi.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023
    14/02/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023
    30/05/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023
    13/06/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023
    04/07/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023
    18/07/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:30 GENOVA Orale Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023