CODICE | 84396 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il sistema elettrico si sviluppa sempre di più sul territorio con necessità di gestione e telecontrollo sempre più sofisticate al fine di ottimizzare la produzione, il monitoraggio ed i costi. Il telecontrollo dei sistemi di produzione energetica si basa su cinque parametri fondamentali: rilevazione, comunicazione, calcolo, visualizzazione, controllo. In tale ottica la conoscenza dei segnali, dei sistemi e delle reti di telecomunicazione è di grande importanza per la comprensione e la progettazione dei futuri sistemi.
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base sulla rappresentazione e l'analisi dei segnali continui e discreti e sui sistemi di telecomunicazione dedicati alla trasmissione dei segnali e all'interconnessione di apparati mediante reti di telecomunicazioni.
Al termine dell'insegnamento l’allievo saprà valutare le proprietà di un segnale (occupazione di banda, potenza, periodicità, ecc.), progettare una trasformazione analogico-digitale, un filtraggio; comprenderà il funzionamento e lo schema a blocchi di sistemi per la trasmissione numerica dei segnali in banda base e per la multiplazione di segnali (in banda base e passa-banda). Saprà caratterizzare in termini spettrali e statistici i processi aleatori. Comprenderà il funzionamento degli apparati di modulazione analogica. L’allievo avrà inoltre acquisito le capacità di base necessarie alla valutazione e alla verifica dei principali elementi costituenti una moderna rete di telecomunicazioni e di Internet.
In particolare verranno approfonditi i seguenti aspetti: teoria dei segnali, modulazioni analogiche, lineari e angolari, e relative prestazioni in presenza di rumore. struttura e classificazione di una rete di telecomunicazioni. Concetto di centralino e descrizione della struttura della rete telefonica. Definizione degli elementi di interconnessione principali di Internet: hub, switch, router, gateway, terminal. Ethernet. IP, TCP, UDP e schema di indirizzamento IP.
Lezioni frontali integrate da prove pratiche in laboratorio.
Elaborazione dei segnali
Reti di Telecomunicazioni
- A.B. Carlson, P. B. Crilly, J. C. Rutledge, Communication Systems, Mc Graw-Hill, 2001 (4th edition).
- File delle slide utilizzate a lezione
- Behrouz A. Forouzan, I protocolli TCP/IP, Mc-Graw-Hill, 2006.
- Note rilasciate dal docente su argomenti specifici.
Ricevimento: Su richiesta. La richiesta deve essere indirizzata al docente dell'insegnamento.
Ricevimento: Su appuntamento
MARIO MARCHESE (Presidente)
FRANCO DAVOLI
GABRIELE MOSER
FABIO PATRONE
SEBASTIANO SERPICO (Presidente Supplente)
ANDREA TRUCCO (Presidente Supplente)
GIANNI VERNAZZA (Presidente Supplente)
Tipicamente l’esame è costituito da una prova scritta composta da 4 domande (2 per la parte di elaborazione dei segnali, 2 per la parte di reti di telecomunicazioni) di identico valore seguita da un esame orale (per la parte di elaborazione dei segnali) o da un breve commento orale dello scritto stesso (per la parte di reti di telecomunicazioni).
Nel periodo di emergenza covid l’esame scritto è stato sostituito da una prova orale composta da 2/3 domande per la parte di elaborazione dei segnali, 2/3 domande per la parte di reti di telecomunicazioni.
Requisiti tecnici: videocamera fissata sul viso più videocamera che mostra un foglio in cui scrivere le risposte alle domande orali (come fatto a lezione dal docente). La presentazione di un documento di riconoscimento è obbligatoria durante l'esame. L'esame verrà fatto attraverso la piattaforma Teams.
Tipicamente l’esame è costituito da una prova scritta composta da 4 domande (2 per la parte di elaborazione dei segnali, 2 per la parte di reti di telecomunicazioni) di identico valore (7.5 punti ciascuna) seguita da un esame orale (per la parte di elaborazione dei segnali) o da un breve commento orale dello scritto stesso (per la parte di reti di telecomunicazioni).
Nel periodo di emergenza covid l’esame scritto è stato sostituito da una prova orale composta da 2/3 domande per la parte di elaborazione dei segnali, 2/3 domande per la parte di reti di telecomunicazioni. Ogni domanda su un totale di 4 vale tipicamente 7.5 punti.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
02/02/2023 | 15:30 | GENOVA | Scritto | |
01/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2023 | 08:00 | GENOVA | Scritto + Orale |