Salta al contenuto principale della pagina

IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PER LA SMART CITY

CODICE 84394
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 8 cfu al 2° anno di 8731 INGEGNERIA ELETTRICA (LM-28) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/33
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento fornisce le nozioni fondamentali relative al dimensionamento di massima degli impianti di illuminazione per esterni e interni. Particolare attenzione è posta al risparmio energetico, all’incremento della sicurezza stradale, alla creazione di ambienti di lavoro o svago il più confortevoli possibile, alla creazione di condizioni che permettano la migliore fruizione di opere d’arte garantendo la loro migliore conservazione con l'utilizzo dell'automazione.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso esplora soluzioni di tipo illuminazione intelligente (“smart lighting”) in cui le soluzioni tecniche per la luce hanno un ruolo significativo nella gestione di molteplici servizi che vanno oltre la stessa illuminazione dell’ambiente esterno e interno.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso presenta lezioni teoriche ed esercitazioni.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Smart City: definizione e forme secondo le quali una città può divenire smart. Innovazione nell’illuminazione: nuove tecnologie e integrazione smart con altre reti di servizi presenti nella Smart City

    Fotometria: Descrizione del fenomeno della visione umana: descrizione dei fenomeni legati alla luce e alla sua percezione. Definizioni delle grandezze fotometriche e radiometriche fondamentali e dei principi che le legano e descrivono il loro comportamento. Esempi tipici di tali grandezze.

    Luce e materia: Interazione con la materia. Coefficiente di riflessione e coefficiente di luminanza.

    Colorimetria: Metodi di classificazione del colore secondo gli spazi cromatici.

    Strumentazione: Descrizione della strumentazione di misura delle grandezze fotometriche, radiometriche e colorimetriche.

    Sorgenti luminose: Illustrazione delle principali tipologie e tecnologie attuali, delle caratteristiche luminose ed elettriche. Presentazione delle fondamentali proprietà degli apparecchi d’illuminazione: rendimento, caratteristiche di emissione luminosa, emissione cumulativa. Descrizione delle metodologie, della strumentazione, dei sistemi di misura e delle prescrizioni normative relative alle misurazioni su sorgenti luminose (lampade e apparecchi).

    Illuminazione d’interni: Principali prescrizioni normative, illustrazione di semplici esempi di progetto e sistemi e metodi per la verifica delle prestazioni. Ambito museale: fruibilità delle opere e effetto che la luce ha sul degrado delle stesse. L’Edificio Intelligente (Home & Building Automation)

    Illuminazione stradale: Concetto di visibilità sulla strada e modello della visione utilizzato nella normativa. Prescrizioni normative vigenti e possibili sviluppi. Illuminazione in galleria. Esempi di progetto. Sistemi e i metodi per la verifica delle prestazioni. La Smart Street

    Esercitazioni: Utilizzo di codici di calcolo illuminotecnico per la progettazione e la verifica di sistemi per l’illuminazione di esterni e interni.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    L. Fellin, G. Forcolini, P. Palladino, Manuale di illuminotecnica, Tecniche Nuove

    M. Bonomo, Teoria e tecnica dell’illuminazione d’interni, Clup

    P. Palladino, Lezioni di illuminotecnica. Tecniche Nuove

    C. Oleari, Misurare il colore, Hoepli

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ANDREA MORINI (Presidente)

    STEFANO MASSUCCO

    MAURIZIO FRANCO MAZZUCCHELLI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame del corso prevede una prova orale e la discussione del progetto elaborato durante il corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    17/01/2023 08:30 GENOVA Orale
    17/01/2023 08:30 GENOVA Compitino
    17/01/2023 08:30 GENOVA Compitino
    14/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    14/02/2023 08:30 GENOVA Compitino
    14/02/2023 08:30 GENOVA Orale
    14/02/2023 08:30 GENOVA Compitino