CODICE | 101704 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/33 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso introduce i principali problemi di ottimizzazione (vincolata, non vincolata, convessa) e ne illustra le principali tecniche di risoluzione, allo scopo si avviare lo studente al loro utilizzo nei vari settori dell'ingegneria elettrica.
L'obiettivo del corso è introdurre i principi e i metodi di risoluzione di base dei problemi di ottimizzazione. Sarano considerati problemi di differenti classi: (1) ottimizzazione non vincolata, (2) ottimizzazione vincolata, (3) ottimizzazione convessa, (4) problemi di programmazione lineare, (5) problemi di ottimizzazione quadratica, (6) problemi non lineari, (7) programmazione misto-intera. Saranno poi introdotti i metodi di risoluzione e saranno descritti gli strumenti software utilizzabili per la risoluzione dei problemi di ottimizzazione. Una volta concluso il corso, gli studenti saranno in grado di riconoscere la classe di un problema di ottimizzazione e di individuare ed implementarne la risoluzione.
Lezioni teoriche in aula con discussione di problemi applicativi. Correzione di esercitazioni individuali, svolte in autonomia dagli Studenti, fuori dall’orario di lezione frontale.
Ricevimento: Mercoledì 11-13.
MARIO NERVI (Presidente)
MASSIMO BRIGNONE
FABIO D'AGOSTINO
PAOLA GIRDINIO
DANIELE MESTRINER
PAOLO MOLFINO
GIORGIO MOLINARI
GABRIELE MOSAICO
MANSUETO ROSSI
MATTEO SAVIOZZI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Oral interview
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
17/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
14/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
30/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
04/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
04/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
18/08/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | Gli appelli di gennaio e febbraio 2023 sono riservati agli Studenti che hanno seguito il corso in A.A. precedenti il 2022/2023 |
12/09/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale |