CODICE | 108919 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/06 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di sviluppare le conoscenze di base della psicologia applicata all’ambito lavorativo e alle relazioni tra persona, lavoro e contesti organizzativi.
Saranno oggetto di approfondimento alcune questioni legate alla vita organizzativa e di lavoro, tra cui la gestione del cambiamento, l’identità di ruolo, la leadership, la motivazione, la salute psicologica sul lavoro e il benessere organizzativo.
Gli atteggiamenti verso il lavoro, nonché le interazioni tra vita lavorativa ed extralavorativa, saranno lette nella prospettiva della sostenibilità, sia sul fronte delle pratiche lavorative sia della gestione e dello sviluppo delle risorse umane
Acquisire mappe teorico-concettuali per la comprensione della relazione tra soggetto, organizzazione ed evoluzioni degli scenari lavorativi
Saper leggere criticamente le dinamiche della convivenza organizzativa allo scopo di accrescere l’efficacia e il benessere individuale e collettivo
Gli obiettivi formativi specifici del corso sono:
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
Progettare azioni volte alla promozione di condizioni di vita più sostenibili per l’organizzazione e per i lavoratori
- Approfondimento di contributi teorico-concettuali attraverso le lezioni frontali e i testi
- Lavoro in piccolo gruppo in aula
- Avvicinamento ai contesti: lo studio di casi
Le principali evoluzioni degli scenari lavorativi: dalla tradizionale impostazione tayloristica fino alle tendenze legate alla sostenibilità della vita organizzativa
Il comportamento organizzativo e la relazione della persona con il contesto lavorativo: contratto psicologico, valori, interessi, competenze, prestazioni
Le concezioni organizzative: climi e culture organizzative
I rischi psicosociali e il benessere sul luogo di lavoro
Soddisfazione lavorativa, motivazione al lavoro, efficacia personale e collettiva
Leadership e potere nelle organizzazioni
Gruppi, processi decisionali, dinamiche e gestione dei conflitti
Cambiamento e sviluppo organizzativo-istituzionale
La bibliografia verrà presentata a inizio corso
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame consiste in una prova orale
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare i docenti all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
La prova valuterà la padronanza degli elementi definiti nel programma, in relazione ai risultati formativi attesi.
Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: www.aulaweb.unige.it). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicati in tale sito