CODICE | 107036 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/11 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L’insegnamento appartiene alle attività formative caratterizzanti del Corso di Studio (ambito disciplinare “Socio-politologico”) ed è tenuto da un Docente strutturato dell’Ateneo afferente al Dipartimento di Scienze Politiche. L’insegnamento è incardinato sul settore scientifico-disciplinare SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento ha l’obiettivo di individuare le nuove opportunità di sviluppo della PA sulla base dell’accelerazione del suo processo di trasformazione digitale. Gli studenti che frequenteranno tutte le lezioni e parteciperanno alle esercitazioni previste durante l’insegnamento: a) conosceranno i concetti socio-politici specifici connessi al focus dell’insegnamento; b) sapranno comprendere le trasformazioni delle relazioni fra cittadini e PA a fronte della trasformazione digitale di quest’ultima; c) sapranno applicare conoscenze e capacità di comprensione nell’ambito della progettazione di servizi digitali alla persona
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine delle lezioni gli studenti frequentanti saranno in grado di: 1) definire e distinguere i concetti di: - Trasformazione digitale - Open Government - Sovranità tecnologica - Open data 2) comprendere la trasformazione digitale della PA 3) comprendere le coordinate principali delle trasformazioni in corso delle relazioni tra cittadino e PA in prospettiva sociologica |
PREREQUISITI
Si suggerisce l’acquisizione delle conoscenze di base della sociologia politica. A tal fine può essere utilizzata qualsiasi edizione di uno dei seguenti manuali: - Costabile A., Fantozzi P., Turi P. (a cura di), Manuale di Sociologia politica, Carocci - Segatori R., Sociologia dei fenomeni politici, Laterza - de Nardis F., Sociologia politica. Per comprendere i fenomeni politici contemporanei, McGraw-Hill |
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, discussioni di gruppo di letture comuni, esercitazioni individuali o di gruppo. |
PROGRAMMA/CONTENUTO
L’insegnamento è suddiviso in Unità Didattiche (UD): UD1 – La trasformazione digitale della PA UD2 – Il cittadino digitale: interazioni con la PA UD3 – Relazioni digitali e mutamento UD4 – Esercitazione individuale o di gruppo |
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) dovranno preparare: - Materiali caricati su Aulaweb - Risorse online del Sistema Bibliotecario di Ateneo indicate su Aulaweb |
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Su appuntamento.
Commissione d'esame
ANDREA FABRIZIO PIRNI (Presidente)
LUCA RAFFINI
DOMENICO ANDREA SCHIUMA (Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Ottobre 2022
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si svolgerà oralmente. L’esame dovrà essere sostenuto in lingua italiana. La Commissione è designata dal Consiglio di Dipartimento e presieduta dal docente titolare del corso.Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità
|
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame si svolgerà oralmente. I criteri di valutazione consistono in: coerenza della risposta con la domanda del commissario, conoscenza delle tematiche affrontate, precisione e proprietà del linguaggio scientifico sul tema, capacità di collegamento fra tematiche affini, argomentazione a sostegno del ragionamento autonomo, capacità di sintesi, efficacia nel riproporre le riflessioni degli autori trattati, utilizzo sinergico delle conoscenze acquisite dai testi e dalle lezioni.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/12/2022 | 12:00 | GENOVA | Orale | |
09/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
23/05/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente almeno tre mesi prima dell’appello in cui decidono di sostenere l’esame.