Salta al contenuto principale della pagina

DIRITTO DEL PATRIMONIO CULTURALE

CODICE 108649
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 4° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8467 STORIA DELL'ARTE E VALORIZZAZ. PATRIMONIO ARTISTICO(LM-89) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7995 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - GENOVA
  • 6 cfu al 5° anno di 7996 GIURISPRUDENZA(LMG/01) - IMPERIA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/10
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • IMPERIA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il Diritto del patrimonio culturale si propone di offrire un esame completo della regolazione del patrimonio culturale italiano (tanto dei beni culturali, quanto dei beni paesaggistici), nell'ottica sia del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. n. 42/2004), sia della normativa internazionale e dell'Unione europea. L'insegnamento propone un esame della normativa interna e  sovranazionale, con particolare riferimento ai più recenti orientamenti della giurisprudenza.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento ha ad oggetto lo studio della normativa statale e sovranazionale in materia di patrimonio culturale, nelle sue declinazioni di bene culturale e di bene paesaggistico. Particolare attenzione sarà riservata alla natura e all’attuazione delle funzioni attribuite al Ministero della Cultura, alle Regioni e agli altri enti pubblici territoriali, nonché all’Unione europea e ad altre organizzazioni internazionali

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    - Conoscere in modo approfondito le nozioni di bene culturale, di bene paesaggistico, i procedimenti amministrativi di dichiarazione, di verifica e di apposizone del vincolo paesaggistico;

    - Conoscere la regolazione internazionale e eurounitaria in materia di circolazione e di tutela dei beni culturali;

    - Conoscere e comprendere gli apporti della giurisprudenza, in particolare amministrativa;

    - Conoscere e comprendere il lessico impiegato dall'amministrazione pubblica di settore, in partciolare il Ministero della Cultura;

    - Più in generale, saper descrivere i caratteri, i procedimenti e le strutture inerenti al patrimonio culturale.

     

    PREREQUISITI

    Per gli studenti della laurea magistrale in Giurisprduenza: è richiesta una buona conoscenza delle tematiche di cui all'insegnamento di Diritto amministrativo I.

    Per gli studenti della laurea magistrale in Storia dell'arte: non sono previste specifiche conoscenze di base. Saranno, ad ogni modo, forniti a lezione materiali e documenti per acquisire le necessarie nozioni di diritto pubblico e di diritto amministrativo (già possedute da coloro che hanno seguito l'insegnamento triennale di Legislazione per i beni culturali).

    Per eventuali propedeuticità si rinvia ai relativi manifesti degli studi.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con esame di casista giurisprudenziale. 

    Gli studenti, divisi in gruppi, saranno incentivati nella disamina e nell'argometazione di casi giurisprudenziali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Prima parte: Introduzione della materia e coordinate di diritto amministrativo/pubblico;

    Seconda parte: Il patrimonio culturale, i beni culturali;

    Terza parte: Tutela, valorizzazione e gestione dei beni culturali;

    Quarta parte: Il paesaggio;

    Quinta parte: L'organizzazione;

    Approfondimenti: i centri storici; il patrimonio culturale immateriale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il testo consigliato è:

    Barbati - Cammelli - Casini - Piperata - Sciullo, Diritto del patrimonio culturale, Bologna, Il Mulino, utlima edizione.

    La preparazione avverrà altresì sui materiali forniti dal docente su Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    MATTEO TIMO (Presidente)

    ARMANDO GIUFFRIDA

    LUCA BALDINI (Supplente)

    GIOVANNI BOTTO (Supplente)

    LUDOVICA COSTIGLIOLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I semestre: 5 ottobre 2022

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame è orale oppure, a discrezione della commissione, scritto e orale.

    Eventuali prove intermedie saranno concordate con gli studenti e riservate a chi avrà frequentato almeno i 2/3 delle lezioni.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Si porranno più domande a risposta argomentata su ciascuna delle parti del corso.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    16/12/2022 10:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 16:00 GENOVA Orale
    07/02/2023 15:30 GENOVA Orale
    23/05/2023 15:30 GENOVA Orale
    06/06/2023 15:30 GENOVA Orale
    20/06/2023 15:30 GENOVA Orale
    04/07/2023 14:30 GENOVA Orale
    12/09/2023 15:30 GENOVA Orale