Salta al contenuto principale
CODICE 101646
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/02
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Modulo di Idrologia

Il modulo introduce i concetti del ciclo idrologico e della trasformazione afflussi deflussi al fine di consentire ai discenti di poter valutare per differenti territori ed usi del suolo la risposta ad eventi meteorologici. L'analisi dei dati per  la stima della probabilità di accadimento di eventi di pioggia si focalizza sugli estremi, ovvero eventi di piena e fenomeni di siccità.

Modulo di Costruzioni Idrauliche 

Il corso si propone di fornire gli elementi necessari alla progettazione e gestione delle opere fondamentali del settore delle costruzioni idrauliche, con particolare riguardo agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Modulo di Idrologia

Consentire al discente di essere in grado di analizzare una serie storica di dati pluviometrici per stimare gli effetti al suolo in diversi contesti territoriali, utilizzando software di elaborazione dati.

Il discente  sarà in grado di utilizzo  software cartografici per la stima dei principali parametri necessari per una analisi idrologici di un bacino.

Impostare una traccia di relazione tecnica sui temi trattati.

Modulo di Costruzioni Idrauliche

Il corso si propone di fornire gli elementi necessari alla progettazione e gestione delle opere fondamentali del settore delle costruzioni idrauliche, con particolare riguardo agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale.

 

PREREQUISITI

Non sono richiesti particolari prerequisiti specifici per il modulo di idrologia

Non sono richiesti particolari prerequisiti specifici per il modulo di costruzioni idrauliche

MODALITA' DIDATTICHE

lezioni in aula

test con utilizzo di Wooclap in diverse momenti del corso

redazione di esercitazioni scritte individuali

confronto in aula dei prodotti consegnati

Prova finale orale con richiesta presentazione di una relazione con approfondimento di  un tema a scelta del discente tra quelli trattati durante il corso

Esercitazioni in aula 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Nozioni d’idrologia generale. Metodologia statistica applicata alle indagini idrologiche. Il ciclo idrologico. Caratteristiche geomorfologiche, idrologiche e topografiche. Analisi e stima delle precipitazioni. Misura delle precipitazioni - Piogge di breve durata e forte intensità. Curve di possibilità pluviometrica, ietogrammi sintetici e idrogramma di piena. Stima delle portate di piena. Uso appropriato delle risorse idriche

Contenuti essenziali: Correnti a superficie libera: correnti stazionarie ed uniformi; i possibili stati delle correnti; fenomeni localizzati. Opere di captazione e derivazione: tipologia, elementi strutturali, portate di progetto e curve di utilizzazione. Le opere esaminate saranno prese montane, traverse, sghiaiatori e canali derivatori, derivazione a superficie libera, opere complementari e di controllo. Opere di accumulo: serbatoi e dighe. Saranno esaminate le caratteristiche strutturali e geotecniche con cenni relativi a dighe a gravità e ad arco. In relazione a tali opere saranno esaminati gli elementi del disegno del profilo delle dighe tracimabili, dei dispositivi per la dissipazione dell'energia. Componenti accessori: funzionalità e disegno delle opere di presa, scarico di fondo e di superficie. Elementi costituenti degli impianti idroelettrici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bras RL, Hydrology, Addison-Wesley, 1990
Chow VT, Maidment DR & Mays, LW, Applied Hydrology, McGraw-Hill, 1988
Dingman SL, Physical Hydrology, Prentice Hall, 2002
 Eagleson PS, Dynamic Hydrology, EGU, 2003
Maidment DR (ed.), Handbook of Hydrology, McGraw-Hill, 1992

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ANGELA CELESTE TARAMASSO (Presidente)

MARTINA LAGASIO

GIORGIO ROTH

LUCA FERRARIS (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

consegna delle relazioni richieste durante le lezioni

presentazione di un tema a scelta

esame orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

prova orale durante la quale si verificherà l'apprendimento, la capacità di sintesi e di esposizione del candidato

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
12/01/2023 10:00 SAVONA Orale
16/01/2023 09:30 SAVONA Orale
06/02/2023 09:30 SAVONA Orale
08/02/2023 10:00 SAVONA Orale
07/06/2023 10:00 SAVONA Orale
14/06/2023 10:00 SAVONA Orale
19/06/2023 09:30 SAVONA Orale
21/06/2023 10:00 SAVONA Orale
05/07/2023 10:00 SAVONA Orale
12/07/2023 10:00 SAVONA Orale
18/07/2023 09:30 SAVONA Orale
19/07/2023 10:00 SAVONA Orale
04/09/2023 09:30 SAVONA Orale
05/09/2023 10:00 SAVONA Orale
15/09/2023 10:00 SAVONA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

In seguti all'analisi dei questionari di valutazione dell’insegnamento il docente potrà apportare modifiche al programma e/o alle modalità di insegnamento

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare base 1 - A