CODICE | 90450 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/14 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è erogato integralmente in lingua inglese. Per tutte le informazioni
relative, si veda la sezione in inglese.
The module aims at providing to students the essential research and analysis tools in the field of EU (and international) transport law by studying, on the one hand, the specificities of the Union, its sources of law and relationships with domestic law, and, on the other, the relevant legal framework and policy in transport matters (maritime, air, road, and rail transport), highlighting common and divergent marks between the different fields, and their impact on safety, access - and management - of infrastructures, and access to the market.
Gli studenti sono invitati ad iscriversi alla pagina Aulaweb del corso, per accedere ai materiali ed al forum.
Didattica frontale, con presentazioni di sentenze e presentazioni ppt da parte degli studenti
Modulo II
A) Diritto dell'Unione europea
- Diritto internazionale e trasporti
- Unione europea e trasporti: competenze e condizioni all'esercizio delle competenze
- Unione europea e trasporti: le fonti del diritto europeo.
- Il processo decisionale.
- La tutela giurisdizionale nell'Unione europea.
- Unione europea e persone: la libera circolazione delle persone, dei lavoratori, libertà di stabilimento, libera prestazione di servizi e riconoscimento dei diplomi e delle qualifiche professionali.
B) Trasporti
- La competenza "concorrente" dell'Unione europea in materia di trasporti
- Il principio di sussidiarietà
- Le rilevanti norme di diritto dell'UE "primario"
i. trasporti
i. reti infrastrutturali
- La politica europea in materia di trasporti
- Liberalizzazione e trasporti
i) principio di separazione tra gestione delle infrastrutture e regolazione dei servizi di trasporto
ii) attuazione del principio rispetto alle diverse modalità di trasporto:
a. porti e servizi portuali
b. aeroporti e servizi di trasporto aereo
c. ferrovie e servizi di trasporto ferroviario
d. strade e servizi di trasporto terrestre
iii) aiuti di Stato
a. divieto di aiuto di Stato
b. aiuti di Stato come strumento per il rilancio dei trasporti
- La tutela dell'utente dei servizi di trasporto
- Trasporti e politica europea dell'ambiente: la mobilità sostenibile
- Regole di responsabilità del vettore:
i. le convenzioni uniformi
ii. i problemi di diritto internazionale privato (cenni)
- Armonizzazione tecnica
I testi di riferimento sono:
a) Klaus-Dieter Borchardt, The ABC of European Union Law, Luxembourg, 2018
reperibile al seguente indirizzo: https://op.europa.eu/en/publication-detail/-/publication/5d4f8cde-de25-11e7-a506-01aa75ed71a1
b) M. Colangelo - Z. Zencovich, Introduction to European Union Transport Law, Roma, 2019
reperibile al seguente indirizzo: http://romatrepress.uniroma3.it/wp-content/uploads/2020/01/Introduction-to-European-Union-transport-law-III-edizione.pdf
Sul sito Aulaweb, sono disponibili:
- le slide delle singole lezioni
- le principali sentenze rese dalla Corte di Giustizia dell'Unione europea;
- i principali strumenti normativi di riferimento.
Ricevimento: Il ricevimento studenti è previsto ogni lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso il Dipartimento di Scienze politiche, Albergo dei Poveri, Torre Ovest, III piano livello Biblioteca. Per una migliore organizzazione del ricevimento, gli studenti che intendono presentarsi sono invitati a scrivere in anticipo una mail all’indirizzo: laura.carpaneto@unige.it Durante l'emergenza COVID-19, il ricevimento viene svolto, previo appuntamento e-mail, sul canale teams del docente (codice canale: 3h0wr34). Il canale teams potrà essere utilizzato anche in caso di allerte meteo per lo svolgimento di lezioni e/o esami.
PIERANGELO CELLE (Presidente)
MARIA ELENA DE MAESTRI
FRANCESCA MAOLI
FRANCESCO PESCE
PIETRO SANNA
GIOVANNI SCIACCALUGA
LAURA CARPANETO (Presidente Supplente)
STEFANO DOMINELLI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Per gli studenti frequentanti l’acquisizione delle conoscenze verrà verificata attraverso la discussione a lezione sui temi proposti e tramite test scritti alla fine di ogni modulo (i voti positivi dei test esonerano dall'esame orale).
Gli studenti non frequentanti devono sostenere una interrogazione orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
22/12/2022 | 08:30 | GENOVA | Compitino | |
22/12/2022 | 08:30 | GENOVA | Scritto | |
10/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
10/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
30/05/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/06/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
04/07/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
13/09/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale |