Salta al contenuto principale della pagina

SEMINARI DI DIRITTO PUBBLICO COMPARATO 1: "IL DIRITTO DEGLI STATI UNITI - GLI ELEMENTI ISTITUZIONALI”

CODICE 108897
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 8769 INFORMAZIONE ED EDITORIA (LM-19) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/21
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    I seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU sono attività didattiche che il DISPI offre nell'ambito delle "Altre Attività" da inserire a piano di studi. 

    All’inizio di ogni anno accademico il Dipartimento pubblica sul proprio sito web un elenco di attività collegate a ciascun seminario in modo da consentire a ogni studente di scegliere quali attività inserire nel proprio piano di studi per un totale di 3 CFU complessivi. Questi 3 CFU possono essere raggiunti combinando seminari della stessa disciplina o di discipline differenti, a discrezione dello studente. Inoltre, i seminari e le iniziative che consentono l’accesso a CFU possono essere anche scelti come “Attività a scelta dello studente”.

    I seminari e le iniziative di Diritto pubblico comparato approfondiscono temi specialistici riguardo al diritto pubblico di importanti ordinamenti stranieri, analizzati con approccio comparato. 

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Obiettivo del corso è fornire agli strumenti le conoscenze e gli strumenti analitici per comprendere i caratteri essenziali di alcuni ordinamenti stranieri. Nell’anno accademico 2022/23, focus dell’analisi è costituito dagli Stati Uniti d’America. Al termine del seminario gli studenti saranno in grado di apprezzare le peculiarità del sistema giuridico statunitense e di evidenziare le particolarità che lo differenziano dalla gran parte dei sistemi europei.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Posto l’obiettivo generale appena delineato, la prima frazione di seminari di Diritto pubblico comparato mira a fornire agli studenti una conoscenza di base del sistema giuridico statunitense.

     

    Obiettivo dei seminari è quello di fornire agli studenti delle conoscenze di base relativamente a tre ambiti:

    - i principali caratteri del sistema statunitense;

    - le fondamentali radici storiche che hanno portato all’attuale conformazione di quel sistema giuridico;

    - i caratteri peculiari che distinguono l’esperienza giuridico-costituzionale americana nel panorama comparato.

     

    Al termine dei seminari, lo studente sarà in grado di:

    - descrivere autonomamente i principali caratteri del sistema statunitense

    - comprendere e soppesare le principali radici storiche che spiegano i caratteri di cui al punto precedente;

    - individuare le peculiarità del sistema giuridico degli Stati Uniti, confrontandolo con quello italiano e dei principali paesi dell’Europa continentale

    PREREQUISITI

    Nessuno

    MODALITA' DIDATTICHE

    I seminari hanno una struttura bipartita: la prima metà della lezione è dedicata all'esposizone dell'argomento da parte del docente; la seconda alla discussione dei materiali individuati dal docente e caricati sulla piattaforma aulaweb.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    La prima frazione dei seminari ha carattere generale e affronta le macrodeterminanti dell'ordinamento statunitense

    La Costituzione di Philadelphia nel suo contesto storico e politico

    La forma di governo statunitense e l’idea di checks and balances nella sua evoluzione diacronica

    Il federalismo statunitense e la sua evoluzione dai federalist papers ai giorni nostri

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    I materiali per lo studio vengono caricati sulla piattaforma Aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    EDMONDO MOSTACCI (Presidente)

    FRANCESCO GALLARATI

    LORENZO CUOCOLO (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    I seminari si svolgono nel corso del secondo semestre e hanno inizio in data 27 febbraio 2023

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Ai fini dell'ottenimento dei crediti, lo studente dovrà superare al termine del ciclo di seminari una prova scritta composta da 10 domande a risposta multipla. L'ottenimento dei crediti è subordinato al raggiungimento di un punteggio non inferiore a 6 decimi.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Le domande a risposta multipla sono volte a testare la conscenza dei prinicpali istituti del diritto statunitense, per come delucidati nel corso delle lezioni.