CODICE | 108792 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
I depositi di grotta, sia d’origine fisica sia chimica, rappresentano un importante archivio di dati geologici utili per la ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale recente (soprattutto del Quaternario) e per la comprensione dei meccanismi speleogenetici. Il corso vuole fornire una sintetica rassegna dei più comuni tipi di depositi di origine fisica o chimica presenti nelle cavità naturali e artificiali, e dei loro diversi aspetti applicativi nell’ambito delle Scienze della Terra.
Nello specifico sarà possibile fornire allo studente gli strumenti conoscitivi per riconoscere e definire la genesi dei principali sedimenti, concrezioni (speleotemi) e mineralizzazioni in grotta, il cui studio costituisce inoltre uno strumento chiave nel campo delle ricostruzioni paleoclimatiche e paleombientali. La visita ad alcune grotte della regione amplierà la conoscenza dell'ambiente ipogeo e permetterà di valutare l'impatto ambientale sulle aree carsiche e in grotte più o meno sensibili (grotte chiuse al pubblico e grotte turistiche), la loro importanza geomorfologica e il loro valore come patrimonio geo- archeologico e geo-mineralogico.
Nello specifico lo studente sarà in grado di:
Conoscenze di base di Geomorfologia, Mineralogia, Sedimentologia
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di terreno. La frequenza a lezioni ed attività sul terreno è fortemente consigliata essendo previste attività pratiche e metodologiche.
Le lezioni frontali in aula sono erogate mediante presentazioni multimediali. Alla fine di ogni parte del programma sono previsti test in aula di autovalutazione dell’apprendimento.
Il programma del corso prevede la presentazione e la discussione dei seguenti argomenti:
ATTIVITA’ DI CAMPO
Sono previste tre escursioni didattiche in grotte semplici sia turistiche che non turistiche in Liguria e nella zona del basso Piemonte
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb al termine di ogni ciclo di lezioni/esercitazioni di laboratorio.
I libri sottoindicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di livello universitario.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti sarà concordato direttamente con il docente
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
CRISTINA CARBONE (Presidente)
IVANO RELLINI (Presidente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova orale e valutazione di una relazione sulle attività svolte sul terreno.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare il raggiungimento del livello adeguato di conoscenze, la capacità di collegamento tra argomenti diversi e la padronanza della materia in generale. Sarà anche valutata la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta. Sarà inoltre discussa la relazione sulle escursioni didattiche in grotta.
La frequenza regolare è fortemente raccomandata in particolare per le attività di campo.