Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA SPECIALE CARDIOCHIRURGICA

CODICE 84064
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 2 cfu al 2° anno di 9291 TECN.FISIOPATOL.CARDIOCIRCOLAT.E E PERFUS.CARDIOVASC(L/SNT3) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/23
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Affronta lo studio sistematico di tutte le malattie che sono di interesse cardiochirurgico, considerando le cause, la fisiopatologia, l’anatomia patologica, la sintomatologia, introducendo alla metodologia diagnostica

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo è la conoscenza di tutte le malattie di interesse cardiochirurgico, le  loro cause, la fisiopatologia, l’anatomia patologica e la sintomatologia, iniziando ad affrontare anche la conoscenza essenziale delle specifiche metodologie diagnostiche

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni teoriche frontali

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Cardiopatie Valvolari
    • Cardiopatie Ischemiche
    • Patologie dei Grossi vasi
    • Embolia Polmonare
    • Tumori cardiaci
    • Pericarditi

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Vengono forniti gli schemi utilizzati per lo svolgimento delle lezioni.

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAOLO DI DONNA

    GIACOMO PONGIGLIONE

    GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA

    ROCCO VERGALLO

    ANTONIO SALSANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova orale

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

    Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

    Conoscere tutte le malattie di interesse cardiochirurgico, le  loro cause, la fisiopatologia, l’anatomia patologica e la sintomatologia, iniziando ad affrontare anche la conoscenza essenziale delle specifiche metodologie diagnostiche

    Concorrono al voto finale:

    • Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
    • Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva;
    • Padronanza della materia;
    • Adozione di  una terminologia  appropriata

    Il voto massimo (30/30) con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze della materia sono eccellenti.

     

     

    ALTRE INFORMAZIONI

    Non sono previsti studenti non frequentatori

     

    Il ricevimento degli studenti può avvenire sempre al termine delle lezioni o previo appuntamento (tramite email all'indirizzo: enparodi@libero.it) in qualsiasi periodo dell’anno.