CODICE | 84062 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Le cardiopatie congenite in pediatria e nei pazienti adulti |
Conoscenza delle problematiche specifiche delle cardiopatie congenite nella popolazione pediatrica e particolarmente nei GUCH. Conoscenza della fisiopatologia delle più comuni cardiopatie congenite. Capacità di analizzare ed interpretare i dati emodinamici in funzione della specifica cardiopatia.
|
L’ insegnamento si articola in n. 10 ore di attività formativa in aula suddivise in 4 sessioni di 2.5 ore ciascuna articolate in:
|
Difetti InterAtriali (DIA), particolarmente DIA tipo Ostium II Forame Ovale Pervio Difetti InterVentricolari Coartazione Aortica
|
Dispense e video messi a disposizione degli studenti.
|
PAOLO DI DONNA
GIACOMO PONGIGLIONE
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
ROCCO VERGALLO
ANTONIO SALSANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta consistente in 10 domande a risposta multipla da rispondere in 20 minuti. Vi saranno almeno tre risposte di cui una sola è quella corretta. Le domande vertono sulle problematiche delle cardiopatie congenite particolarmente nei pazienti GUCH, ed espongono il candidato a diversi quadri emodinamici, tipici delle più comuni cardiopatie congenite. |
La verifica dell’ apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’ effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Ad ogni risposta esatta vengono attribuiti 3/30 di voto. Per superare l’ esame, lo studente deve riportare un voto non inferiore a 18/30, corrispondenti a 6 risposte esatte su 10. In questo modo lo studente dimostrerà in modo assolutamente obbiettivo la sua:
|