CODICE | 84061 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
In un momento in cui la scienza medica focalizza il suo interesse sull’importanza di genetica ed ereditarietà, il Corso di Malattie Genetiche dell’Apparato Cardiovascolare illustra le affezioni cardiocircolatorie su base ereditaria determinate da alterazioni genetiche e cromosomiche. Dopo una panoramica sulle tecniche elementari della genetica, per ogni patologia vengono specificate le relative alterazioni genetiche, biochimiche, anatomiche e fisiopatologiche e le indicazioni al trattamento. |
Il Corso si propone di trasmettere allo studente:
|
Lezioni teoriche frontali Esercitazioni con analisi di casi Seminari con partecipazione attiva degli studenti (se possibile) |
- Elementi di Genetica - Statistica Elementare - I Meccanismi dell’ereditarietà - Tecniche di studio su geni e cromosomi (elementi) - Analisi dei meccanismi eziologici e della fisiopatologia e clinica delle principali malattie cardiocircolatorie geneticamente predeterminate
|
Testo di riferimento: Dispensa di Appunti tratti dalle lezioni Approfondimenti: E.S. Tobias Fondamenti di genetica medica, Ed. Pearson 2014 |
PAOLO DI DONNA
GIACOMO PONGIGLIONE
GIOVANNI SALVATORE GIUSEPPE SPINELLA
ROCCO VERGALLO
ANTONIO SALSANO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:
Conoscere e comprendere i meccanismi di base della genetica, le caratteristiche genetiche e fisiopatologiche delle malattie cardiocircolatorie geneticamente predeterminate
Concorrono al voto finale espresso in trentesimi:
- Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti;
-Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
-Adozione di una terminologia appropriata
-Padronanza della materia
Il voto di 30/30 sarà conferito quando le conoscenze e competenze della materia sono eccellenti; la lode verrà conferita qualora il candidato, già meritevole di un punteggio di 30/30, spinto da un particolare interesse per la materia, abbia dimostrato di aver personalmente ed efficacemente approfondito uno o più argomenti trattati durante le lezioni.