CODICE | 106494 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-INF/05 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Conoscere le applicazioni dell'informatica nel campo biomedico ed acquisire abilità nell'uso delle principali applicazioni della ICT.
Questo corso ha come obiettivo presentare i fondamenti dell'informatica fornendo informazioni e strumenti cognitivi sull'insieme di competenze metodologiche e di abilità operative necessarie al futuro medico per poter utilizzare le Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (ICT) in modo consapevole nel XXI secolo.
I test associati alle unità didattiche del corso aiuteranno lo studente a capire se ha raggiunto una preparazione adeguata per sostenere l'esame finale.
Il corso è suddiviso in più unità didattiche, contenenti video lezioni, test di autovalutazione ed esercitazioni che hanno lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati a lezione.
La struttura dei moduli è la seguente:
Testo di riferimento consigliato:
Dispense e Videocorsi consigliati:
Ricevimento: In presenza: su appuntamento via e-mail presso il DIBRIS (ufficio TA.10, Villa Bonino - Piano Ammezzato) in Viale Francesco Causa 13, Genova o presso il 3DLabFactory (stanza T.008, Palazzina Lagorio, piano terra), Campus di Savona, Via A. Magliotto 2, Savona A distanza: su appuntamento via e-mail all'indirizzo gianni.vercelli@unige.it Durante il periodo del corso verrà concordato un orario di ricevimento, a seconda della modalità di erogazione (in presenza e/o a distanza) previo appuntamento con il docente via e-mail, salvo impedimenti.
GIANNI VIARDO VERCELLI (Presidente)
LUCA REPETTO (Presidente)
GIUSEPPE FIRPO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Test scritto o online con domande a scelta multipla, svolto nell'ambito del corso integrato di riferimento.
In base ai test di autovalutazione messi a disposizione nel corso lo studente potrà capire se ha raggiunto una preparazione adeguata per sostenere l'esame finale scritto.