Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA AMBIENTALE, ECOLOGICA E CIRCOLARE

CODICE 108607
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 3° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9916 SCIENZE AMBIENTALI E NATURALI (L-32) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 10589 CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLA NATURA(LM-60) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9022 SCIENZE GEOLOGICHE (LM-74) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/03
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento fornisce un quadro teorico di riferimento per analizzare il processo di presa delle decisioni nel settore ambientale e l'uso degli strumenti di politica in relazione a casi specifici di gestione delle risorse ambientali e di attività economiche a cui sono connessi gravi impatti sull'ambiente

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L'obiettivo formativo è la conoscenza e la comprensione dei metodi e gli strumenti per analizzare i fenomeni connessi al degrado e alle esternalità ambientali, all'uso delle risorse e alle loro interazioni con il funzionamento dell'economia e con il processo di crescita e di sviluppo economico.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Risultati di Apprendimento previsti da accertare sono:

    • Conoscenza e comprensione: acquisire adeguate conoscenze e  capacità di comprensione delle relazioni tra salvaguardia ambientale, perseguimento dell’efficienza economica e Fallimento del mercato e la sintesi tra la capacità di promuovere la crescita economica (attraverso l’allocazione ottimale delle risorse e dei beni) e la capacità di preservare la base ecologica dello sviluppo stesso (sviluppo sostenibile)
    • Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di applicare le conoscenze  e di valutare, criticamente e in autonomia, il ruolo della politica ambientale e dell’intervento pubblico nell’orientare e  regolamentare i mercati e gli operatori verso l’obiettivo della sostenibilità: valutare come le scelte pubbliche e private in materia ambientale influiscano sulla distribuzione delle risorse e del reddito  sull’economia nazionale, tra  paesi ricchi e paesi poveri del mondo e sull'allocazione delle risorse allo sviluppo futuro; valutare autonomamente i principali effetti economici di ipotesi alternative di  strumenti e politiche ambientali (tassazione ambientale, certificati di inquinamento,  green economy, ecc.)
    • Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi. Al termine dell’insegnamento gli studenti conseguiranno capacità di giudizio autonomo e spirito critico sulle proposte e sulle scelte di politica ambientale. Saranno in grado di analizzare i principali effetti economici delle scelte pubbliche e private in materia ambientale, sia dal punto di vista dell’equità sia da quello dell’efficienza
    • Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti: imprese e istituzioni che si rapportano con le variabili ambientali ed economiche nel formulare le proprie decisioni
    • Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano gli studenti di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. 

    MODALITA' DIDATTICHE

    Per quanto riguarda gli aspetti organizzativi (didattica in presenza e/o online per eventuali disposizioni emergenziali), sulla piattaforma AulaWeb verranno fornite tutte le informazioni necessarie.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Gli argomenti trattati comprendono:

    • L’Economia dell’Ambiente
    • Scarsità, allocazione delle risorse e ottimizzazione
    • Risorse non rinnovabili: modelli intertemporali per l’estrazione ottimale
    • Politiche per le risorse rinnovabili. Sostituibilità del capitale naturale e scarsità
    • Sviluppo sostenibile e modelli di crescita (bioeconomia e processi circolari di creazione del valore)
    • Efficienza e controllo dei problemi ambientali
    • Esternalità ambientali e ottimo inquinamento
    • Strumenti di politica economica e fiscale per il controllo ambientale
    • Analisi economica delle scelte e dei processi collettivi di presa delle decisioni
    • estensione all’ambiente delle tecniche di valutazione economica di costi e benefici sociali
    • equità intergenerazionale
    • valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e tecniche di analisi multicriteriale
    • tecniche di analisi non market e democrazia deliberativa finalizzate alla definizione di un criterio operativo di sostenibilità ambientale

    Le metodologie considerate includono:

    • prezzi edonici
    • valutazione contingente
    • choice experiment

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il testo di riferimento è R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia Ambientale, 2003, Il Mulino, Bologna opportunamente integrato con gli approfondimenti contenuti nella slide a supporto delle lezioni e resi disponibili au Aulaweb all'inizio delle lezioni.

    Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali ulteriori relativi a questo insegnamento sono pubblicati esclusivamente in tale sito.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    BARBARA CAVALLETTI (Presidente)

    MATTEO CORSI (Presidente Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    In condizioni normali (al di fuori dell'emergenza sanitaria)

    L'Esame prevede una prova scritta. La prova di esame è strutturata a domande aperte ed esercizi numerici. Ogni risposta vale al massimo 5/30 o 10/30, a seconda della tipologia. La prova è superata totalizzando almeno 18/30.

    Il docente si riserva un successivo accertamento orale nel caso in cui abbia dubbi o riserve sulla valutazione complessiva della prova scritta.

    Non sono previste limitazioni al numero di sessioni a cui lo studente si può presentare.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Per la verifica dei risultati di apprendimento attesi la prova scritta è strutturata in modo da valutare specificamente la conoscenza e comprensione e capacità di applicarla, l'autonomia di giudizio e la capacità comunicativa attraverso la formulazione di domande aperte in cui si richiede capacità di valutazione autonoma e spirito critico su proposte e scelte di Economia e Politica Ambientale ispirate ai temi in agenda dei policy makers e nell'attualità del dibattito economico su temi quali i cambiamenti climatici e l'effetto serra, le energie da fonti rinnovabili, l'economia circolare e la green economy, la biodiversità e la sostemibilità ambientale dello sviluppo economico, implementate a diversi livelli di Governo (centrale e locale), sia dal punto di vista dell’equità sia da quello dell’efficienza.

    Parametri di valutazione sono costituiti da: qualità dell'esposizione; capacità di formalizzare anche in termini grafici o analitici l'esposizione; l'utilizzo di un linguaggio tencico adeguato; l'autonomia di pensiero e la capacità di giudizio critico

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 10:30 GENOVA Scritto
    31/01/2023 10:30 GENOVA Scritto
    14/02/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale con accettazione on line
    20/06/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale con accettazione on line
    07/07/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale con accettazione on line
    15/09/2023 10:30 GENOVA Scritto + Orale con accettazione on line