Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DEL MARE

CODICE 108615
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 5 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-75) - GENOVA
  • 5 cfu al 2° anno di 10723 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA (LM-6) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/06
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente le competenze economiche necessarie alla valutazione delle politiche in tema di sfruttamento di risorse scarse e di sostenibilità delle stesse con particolare riferimento agli ecosistemi marini e alla Blue Economy in generale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento ha l’obiettivo di fornire allo studente le competenze economiche necessarie alla valutazione delle politiche in tema di sfruttamento di risorse scarse e di sostenibilità delle stesse con particolare riferimento agli ecosistemi marini e alla Blue Economy in generale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze fondamentali e propedeutiche per l'analisi approfondita del funzionamento del complesso sistema di attori economici che costituiscono l’economia del mare. Particolare attenzione sarà data ai settori emergenti dell’economia del mare in una logica di sostenibilità ambientale.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L'insegnamento si compone di lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività a piccoli gruppi finalizzati al consolidamento delle conoscenze acquisite e alla auto-valutazione del livello di apprendimento e di comprensione.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    L’economia del mare nel contesto economico generale (investimenti, pianificazione territoriale, mercato del lavoro).

    Settori economici tipici dell’economia del mare (risorse marine viventi, risorse marine non viventi, energia rinnovabile marina, attività portuali, costruzioni e riparazioni navali, trasporto marittimo, turismo costiero).

    Settori economici emergenti dell’economia del mare (energia oceanica, biotecnologie del mare, desalinizzazione, difesa, sicurezza e sorveglianza marittima, ricerca e sviluppo, infrastrutture marittime).

    Il green deal europeo e l’economia del mare sostenibile.

    Ambiente e servizi ecosistemici marini.

    Analisi economiche regionali e internazionali su indicatori economici e di sostenibilità ambientale.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Il materiale didattico verrà interamente fornito durante lo svolgimento dell’insegnamento.

    Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: http://www.aulaweb.unige.it/). Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    LUCA PERSICO (Presidente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Consultare orario dettagliato al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/

    Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto con eventuale integrazione orale.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Saranno anche valutate la padronanza nell'utilizzo degli strumenti e la capacità di esporre in modo chiaro e con una terminologia corretta.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    20/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    19/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    03/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    17/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/09/2023 10:00 GENOVA Orale