CODICE 101670 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 4 8451 (LM-13) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/08 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: A SCELTA DELLO STUDENTE (LM CTF) MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è articolato in lezioni teoriche e simulazioni al computer. Esso è volto ad acquisire conoscenze inerenti analisi al computer delle caratteristiche di farmacocinetica e di sicurezza di potenziali candidati farmaci. Tali conoscenze saranno di supporto per individuare composti promettenti in ambito di progettazione di nuovi medicinali OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Le tematiche principali affrontate nel corso in oggetto riguardano le tecniche di chimica farmaceutica classica e di simulazione al computer volte a valutare caratteristiche quali biodisponibilità in seguito a somministrazione per via orale, capacità di agire a livello del sistema nervoso centrale, aspetti di distribuzione del farmaco nel flusso sanguigno e di relativo metabolismo. Verranno inoltre esplorati alcuni aspetti di potenziale tossicità acuta o a lungo termine delle molecole, mediante tecniche di chimica computazionale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso è articolato in lezioni teoriche e simulazioni al computer quali consultazione di banche dati disponibili in rete e valutazione di proprietà farmacocinetiche del farmaco mediante specifici software. Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base utili per comprendere le strategie note in chimica farmaceutica per ottimizzare la farmacocinetica di potenziali farmaci e per modularne aspetti quali biodisponibilità, le vie di metabolismo ed il profilo di sicurezza. Gli approcci in silico saranno utili per valutare in via preliminare eventuali aspetti di biodisponibilità, di metabolismo e di tossicità delle molecole. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è articolato in 8 ore di lezioni frontali pratiche e teoriche. PROGRAMMA/CONTENUTO Aspetti teorici e pratici Metodi computazionali per gestire in silico farmaci e proteine Metodi di chimica farmaceutica per ottimizzare il profilo farmacocinetico dei candidati farmaci. Database e risorse online per esplorare proteine e farmaci, in termini di loro proprietà farmacocinetiche Valutazione in silico del profilo di biodisponibilità e sicurezza dei farmaci Valutazione in silico di eventi quali legame alle proteine plasmatiche e ruolo di substrato e/o inibitore di citocromo da parte del potenziale candidato farmaco Previsione in silico di eventi di tossicità (inibizione del canale hERG) TESTI/BIBLIOGRAFIA • Introduzione alla Chimica Farmaceutica, Seconda Edizione – Graham L. Patrick, EDISES • Manuale di Chimica Farmaceutica- Progettazione, meccanismo d’azione e metabolismo dei farmaci, Richard B. Silverman, Mark W. Holladay - EDRA • Chimica Farmaceutica-I processi di scoperta dei farmaci, Erland Stevens-PICCIN DOCENTI E COMMISSIONI ELENA CICHERO Ricevimento: Dal lunedì al venerdì, previo appuntamento da concordare via e-mail. Commissione d'esame BRUNO TASSO (Presidente) ELEONORA RUSSO LEZIONI INIZIO LEZIONI Nel secondo semestre Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consta di una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nella prova orale vengono valutate le conoscenze acquisite dallo studente in termini di approcci di chimica computazionale per valutare le possibilità di sviluppo come farmaco di composti di interesse farmaceutico.