CODICE 66114 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 2 INGEGNERIA NAVALE 8738 (LM-34) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/02 SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: IMPIANTI DI PROPULSIONE - AFFIDABILITA E SICUREZZA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Durante il modulo di Impianti di Propulsione Navale verranno illustrati i principi di funzionamento della propulsione navale per diverse tipologie di navi, con particolare attenzione agli aspetti legati alla dinamica ed al controllo. Verranno illustrati sia gli aspetti teorici / metodologici che applicativi, con particolare enfasi alla progettazione avanzata e agli aspetti numerici / implementativi. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso riguarda lo studio dei sistemi propulsivi navali, che viene condotto mediante una analisi dettagliata dei diversi componenti, ma al tempo stesso tenendo conto delle reciproche interazioni. Il corso affronta anche tematiche progettuali secondo una prospettiva in grado di cogliere l'evoluzione tecnologica del settore. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso si propone di fornire all’allievo strumenti avanzati per una progettazione qualificata degli impianti di propulsione complessi, sia dal punto di vista tecnico che normativo. Al termine del modulo, gli allievi saranno in grado di valutare autonomamente differenti soluzioni progettuali, proporne di nuove con la consapevolezza dei principi fisici che governano la dinamica della propulsione navale. PREREQUISITI Conoscenza dei metodi stazionari per la progettazione della propulsione navale. Conoscenza di base dei principi dell’architettura navale. Principi di programmazione. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni ed esercitazioni in aula, Seminari di esperti dell’industria e visite d’istruzione. PROGRAMMA/CONTENUTO Propulsione con impianti combinati. Turbine a gas. Motori elettrici. Motori diesel 4T. Nomenclatura. Layout. Applicazioni. Normative e impatti sul progetto. Eliche a pale orientabili Introduzione. Diagrammi caratteristici. Elica nei 4 quadranti. Matching con motore primo. Meccanismo movimentazione e impianto idraulico. Combinate passo-giri. Off design. Elica trascinata. Elica bloccata. Profili operativi flessibili. Navigazione in mare agitato. Idrogetto. Principio funzionamento. Equazioni fondamentali della propulsione a idrogetto. Performance e diagrammi caratteristici. Matching con motore primo. Efficienza energetica. Normative. Calcolo indici di efficienza. Soluzioni progettuali e operative. Dinamica moto avanzo. Equazione costitutiva. Esempi. Dinamica linea d’asse. Equazione costitutiva. Esempi. Tecniche di simulazione. Classificazione. Applicazione al settore navale. Hardware in the loop. Modellazione linea propulsiva. Modellazione numerica elica e motore. Accoppiamento con equazioni dinamiche. Analisi della risposta dinamica del sistema in open loop. Richiamo controllore PID. Teoria. Valutazione dei parametri. Esempi. Simulatore della propulsione. Architettura del sistema di controllo della propulsione. Controllo dei giri. Controllo della velocità. Esercitazioni. Esercitazioni numeriche riguardanti gli argomenti del corso. Il programma potrà subire modifiche durante lo svolgimento del corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti del corso presi a lezione e materiale didattico fornito dal docente. Marine Engineering - SNAME (ME) RINA Rules for the classification of ships, RINA J.Klein Woud, D. Stapersma, Design of Propulsion and Electric Power Generation Systems, IMarEST, London, 2002 Martelli M. (2015): “Marine Propulsion Simulation: Methods and Results”, Publisher: De Gruyter Open, Collection: engineering, pp. 1-104 Fossen, Thor I. Handbook of marine craft hydrodynamics and motion control. John Wiley & Sons, 2011. DOCENTI E COMMISSIONI MICHELE MARTELLI Ricevimento: E’ necessario prenotarsi per il ricevimento attraverso il servizio offerto da AulaWeb, sulla pagina dell'insegnamento si troveranno date e orari. Commissione d'esame MASSIMO FIGARI (Presidente) SILVIA DONNARUMMA BRUNO SPANGHERO MICHELE MARTELLI (Presidente Supplente) RAPHAEL ZACCONE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/8738/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale, durante la quale verranno poste all’allievo domande aperte. E’ necessaria l’iscrizione on-line agli esami, il calendario degli appelli è disponibile sul calendario on-line. Non sono previsti appelli d’esame straordinari. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame orale permetterà di verificare l’effettiva comprensione degli argomenti discussi. Verranno valutate la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico sugli argomenti trattati durante il modulo. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2023 09:00 GENOVA Orale 24/01/2023 09:00 GENOVA Orale 10/02/2023 09:00 GENOVA Orale 13/06/2023 09:00 GENOVA Orale 27/06/2023 09:00 GENOVA Orale 13/07/2023 09:00 GENOVA Orale 11/09/2023 09:00 GENOVA Orale